Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] particella che esegue un moto browniano su un reticolo (diffusione). Quando questa particella arriva in un sito adiacente al è già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall' equazionedi Laplace è possibile calcolare il campo elettrico locale per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] materiale conduttore non deve essere diversa dalla diffusionedi calore attraverso una sbarra, e pertanto è possibile utilizzare una tecnica simile a quella adottata da Fourier per ottenere le equazioni differenziali della conduzione del calore. Ohm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] , e che si possono chiarire riferendoci all’equazionedi sintesi dell’ammoniaca dagli elementi:
La prima ultimi decenni dell’Ottocento con i casi emblematici della diffusionedi due processi di produzione, quello del belga Ernest Solvay per la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] al second'ordine e la (53) assume la forma di un'equazionedi Fokker-Planck:
I K sono detti ‛coefficienti di deriva', i Q coefficienti didiffusione.
In seguito mostreremo come si studi l'equazione (52). I risultati che si ottengono per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] spike sono descritti da un sistema di quattro equazioni differenziali non lineari per il potenziale di membrana e le tre variabili che didiffusione’, che trasforma il processo discreto appena descritto in un processo continuo didiffusione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dei metodi sperimentali, in particolare dalla diffusionedi luce laser, di raggi X e di neutroni, usati per esaminare la 'equazione costitutiva' (equazionedi Doi-Edwards), che collega lo stato di tensione al tempo t (formalmente, il tensore di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] la quale, se si assimila βS (n) a un coefficiente didiffusione generalizzato, risulta simile alla seconda equazionedi Fick della diffusione. Da essa si ottiene la seguente espressione della velocità di nucleazione:
I = βS(n*)C(n*)Z. (35)
Il termine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] suoi esperimenti didiffusionedi raggi X da parte degli atomi potevano essere ricondotti a collisioni tra i quanti di raggi X quantistica (lo spin non trovava immediata collocazione nell'equazionedi Schrödinger); inoltre lo spin non forniva i ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] diffusione della ricerca empirica
Durante gli anni della seconda guerra mondiale ha inizio un processo di rilevante avanzamento nei metodi didiequazioni simultanee, che fa sorgere la necessità di identificare correttamente le diverse equazionidi ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] 2√kD . [7]
Secondo questa equazione, la velocità di espansione v di una specie che cresce lungo uno 'spazio vitale' unidimensionale dipende semplicemente dal suo tasso di replicazione k e dalla sua costante didiffusione D. Un replicatore molecolare ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...