L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] senza però fornirne una giustificazione trasparente.
La diffusione delle idee di Cauchy non fu facilitata dal suo estremismo politico u(x,y)+iv(x,y) soddisfa le equazionidi Cauchy-Riemann:
Da queste equazioni segue subito che le funzioni u e v ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] siano le differenze fra le regioni in termini didiffusione del voto di preferenza; b) se, nel quadro generale delle l’equazione voto di preferenza = voto clientelare, attribuendogli quale motivazione dominante non tanto la volontà di scegliere ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] legge di forma esponenziale, definita sulla base dell'equazione idrostatica, cosicché le concentrazioni di che il prodotto dell'indice di rifrazione per la massa del diffusore sia minore di 1; (e) l'atto didiffusione è indipendente da un dipolo ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] presume di spiegare e dare senso a tutto, l'ideologia tende ad abbracciare l'intera realtà, fino a stabilire l'equazione compiuta fra l'Oriente asiatico è la culla e l'ambito didiffusione delle grandi religioni con cui il cristianesimo si incontra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dei metodi con i quali venivano affrontate nello Specchio di giada le serie aritmetiche e la risoluzione delle equazioni algebriche a quattro incognite.
Grazie alla diffusione dell'Introduzione di Zhu Shijie in Corea, e alla fine del XVI ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] postcartesiano. Per noi un'ellisse è il luogo di zeri di un'equazionedi secondo grado, o, in trattazioni più elementari, una grande diffusione. E, in nessun caso, si era mai arrivati alla determinazione dei centri di gravità dell'emisfero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] allora tutti i tipi diequazionidi terzo grado, classificati in modo formale secondo la di stribuzione tra i due membri dell'equazione dei termini noti, di quelli di primo grado, di secondo e di terzo. Per ciascuno di questi tipi al-Ḫayyām trova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ci sono interpretazioni contrastanti riguardo la struttura di RX J185635-3754, che variano dalle equazionidi materia nucleare rigida ad alternative di plasma poco denso di quark.
La densità nel nucleo di una stella a neutroni può raggiungere stati ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] fortemente la situazione schematizzata in figura Il. La migrazione di popolazioni sulle reti neutrali segue un meccanismo simile alla diffusione, con una costante didiffusione proporzionale al tasso di errore p. Questo si accorda bene con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] quali, per esempio, i meccanismi didiffusionedi particelle, di imperfezione dei campi elettrici e magnetici dell guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazionidi Maxwell, è:
La componente del campo magnetico perpendicolare al ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...