Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] equazione. Una catena montuosa, reagendo con acqua leggermente acida, produrrà circa l'85% di argilla, il 12% di arenaria e il 7% di calcare, con una percentuale molto piccola di l'eruzione.
Le velocità didiffusione sono fattori importanti in molti ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] del suo acido coniugato sono uguali.
b) Le equazionidi Henderson e di Henderson-Hasselbalch
Il valore effettivo del c H o del facilmente per diffusione, e la sua pressione parziale nei liquidi dell'organismo rimaneva bassa, forse meno di 5 torr. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] ; questo fattore ha facilitato la diffusione dell'astrologia nell'antica società cinese di variazione cubica (ossia, in termini moderni, espressa da un'equazionedi terzo grado), anziché quadratica (equazionedi secondo grado).
Un'altra famiglia di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] direzione dello spazio rende più chiare e facilmente valutabili le vie didiffusione delle colate pancreatiche in corso di pancreatite acuta. Inoltre risulta più semplice dimostrare la presenza di una trombosi vasale, associata a una flogosi e a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] delle differenze tra i suoi spostamenti e quelli di ogni altro elemento nel reticolo stesso. Questa equazione, che incontrò una tale diffusione negli articoli e nei testi di ottica del decennio successivo che dovrebbe essere chiamata 'canonica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equazioni generali degenerano nell'equazionedi trasferimento di calore per l'unica componente della velocità diversa da zero. Uno sviluppo di questa linea di ricerche è opera di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi della diffusionedi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] materia grezza in ingresso sia costante nel tempo. Detta allora lunghezza didiffusione
la quantità con τ il corrispondente tempo didiffusione, a soluzione dell'equazionedi continuità risulta
con k₁ e k₂ costanti che devono essere determinate ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] normale, si usa il modello proposto dall'equazionedi Gomperz: si osserva una prima fase di crescita cellulare elevata, cui segue una , della localizzazione, dell'eventuale grado didiffusione della proliferazione neoplastica, questi differenti mezzi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di 2d 12c 8M di emmer; questo totale deve coincidere con il totale di 4d 1c 3M indicato nel verso della tavoletta. Di conseguenza possiamo stabilire l'equazione relazionale ergativa. La sua area didiffusione geografica si estendeva dalla regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] al quale fu possibile eseguire misure di diffrazione e didiffusione dei neutroni, che giocarono un importante determinato a T=0 dalla 'equazionedi gap' (assumendo V costante)
L'integrazione di questa equazione dà
Le eccitazioni possono essere ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...