La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ), Cheng sbaglia nell'usare un'equazionedi secondo grado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap millennio e l'inizio del II d.C. Se l'epoca della prima diffusione dell'abaco si può far risalire ai secc. XI e XII, l ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] di coordinamento degli aiuti e didiffusione delle informazioni, per poi trasformarsi in un luogo virtuale di e durerà (La gran cornata, cit., pp. 25-26).
La stessa equazione, ma con segno inverso, verrà evocata da Paolo Vercesi in un articolo su ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] funzione algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta diequazione
Ci = ai + ciYi, ai>0 e 0< di quella corrente di pensiero che va sotto il nome di 'diffusionismo' e, in particolare, nello studio dei processi didiffusione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] diequazioni lineari (vv. 32-33), un'equazionedi secondo grado a un'incognita (vv. 20 e 25) e alcuni tipi di forme normali diequazionidi combinazioni possibili, nCr, di n oggetti presi r a r, e un metodo chiamato 'diffusione per simboli' (loṣṭaka- ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Tm(M):
La connessione ω è legata da una relazione non lineare (seconda equazionedi struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi
dR+ω⋀R−R⋀ω=0. (9)
Sia ω che R hanno, accanto al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] meno dei risultati conseguiti. Inoltre, questa diffusionedi nuove idee e scoperte tra gli scienziati applicata la forza F e t il tempo; l'ultima equazione, detta 'equazionedi continuità', assume anche la forma
Per determinare lo stato cinetico ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] della sua violazione sul volto di Merola, giustiziere suo malgrado e epitome di quest’equazione. (G.A. Nazzaro, punti didiffusione cinematografica alternativa, a cura di G. Grassi, Venezia 1978.
Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949, a cura di A ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ossia dalle sue proprietà igroscopiche), ma anche dai processi didiffusione e conduzione termica che determinano la velocità a cui la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] costi ragionevoli in tutti gli ospedali.
La diffusionedi questa tecnica presenta vantaggi sia sul piano radiobiologico differenti frequenze di risonanza, come viene definito dall''equazionedi Larmor': ω=γH0, dove ω è la frequenza di risonanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] equazionidi trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di leggi della forza; inoltre essi scoprirono un nuovo processo di trasporto, la 'diffusione termica ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...