Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di come un'equazionedi n-esimo grado possa essere divisa per una radice per ottenere un'equazionedi grado (n−1): nel caso di un'equazionedi la balistica non impedì comunque la diffusione delle idee di Tartaglia ‒ la cui Nova scientia ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] stessa energia di cui si è detto sopra. La fig. 13 è invero basata sui risultati di questi esperimenti didiffusione.
Il . Inoltre, si dimostra che è possibile ricavare direttamente l'equazionedi London (36) dalla teoria BCS e spiegare così l'effetto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] , temperatura e salinità è chiamata ‛equazionedi stato'. Si tratta di una relazione complessa che non è ancora fluidi omogenei presenti entro grandi volumi, tuttavia i coefficienti molecolari didiffusione sono così bassi (per il calore k ≃ 10-3 cm2 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Bologna, Firenze e Padova esemplificano bene questo processo didiffusione della cultura sulla perspectiva.
I numerosi lettori dell uniformi; esso trova un'anticipazione nell'equazione del movimento di rotazione di un segmento con la velocità del ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] schema 1.
L'impostazione dell'equazione cinetica è semplificata dal fatto che le due ultime interazioni di terminazione dello schema 1 sono trascurabili a causa dell'elevata velocità - praticamente controllata dalla diffusione - con cui i radicali ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sulle numerosissime applicazioni dell'equazionedi Dirac nella teoria della diffusione degli elettroni, dei raggi gamma, ecc., o dell'urto radiativo (formule relativistiche di Mott, di Klein-Nishijina, di Møller, di Bhabha, di Bethe-Heitler, ecc.).
c ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (1926) che le hanno rappresentate con equazioni (equazionidi Lotka-Volterra).
Generalmente gli effetti negativi sono altre indifferenti, presentando una grande possibilità didiffusione. In ogni caso, si tratta di specie rare, che vivono in un ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di stima sono caratterizzate entrambe dal fatto di soddisfare un'equazionedi continuità che esprime, rispettivamente, il principio di ,02 è l'albedo di superficie, AN = 0,25 quella delle nubi e AS = 0,08 quella da diffusione atmosferica.
Il 35% della ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] grad p + eμppE, (19)
dove Dn e Dp rappresentano i coefficienti didiffusione degli elettroni e delle lacune, μn e μp le rispettive mobilità (assunte allo squilibrio locale di densità di carica e [p − p0 − (n − n0)] dall'equazionedi Poisson
dove ε ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] cento polli'; esso richiede due equazioni lineari in tre incognite per le quali sono forniti una successione di soluzioni e un procedimento che spiega come trovarle tutte a partire da una di esse. I due problemi ebbero una diffusione molto ampia e si ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...