Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] e dell'enorme diffusione dei calcolatori nella società odierna.
Nella macchina universale di Turing, l'informazione . Un'illustrazione molto semplice di tale esigenza è fornita dall'algoritmo per la soluzione di un'equazionedi secondo grado ax2 + bx ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione diequazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazionedi Korteweg-de Vries. 4. La [...] lunga più importante (o forse si dovrebbe parlare di invenzione?) è stata quella di un metodo (v. Gardner e altri, 1967) per risolvere l'equazione KdV, il cosiddetto ‛metodo della diffusione inversa' o, più propriamente, della ‛trasformata spettrale ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Cooper ha risolto l'equazionedi Schrödinger efficace per due elettroni con vettori d'onda (e spins) opposti, interagenti tramite la (1), e con la restrizione che gli stati a un elettrone implicati nel processo didiffusione siano tutti esterni alla ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] componenti furono scoperte attraverso lo studio della diffusione e dell'assorbimento della luce stellare che di Robertson e Walker di soddisfare le equazionidi campo di Einstein; in questo modo si scopre quale è la distribuzione di materia e di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] il moto dell'elettrone può essere descritto come una diffusione da sito a sito in cui il processo elementare è il trasferimento dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus (1): la mobilità della carica in questo caso ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spin 1/2, per cui la loro sezione efficace didiffusione da parte di un cristallo avente momenti magnetici dipenderà in generale dall abbastanza bene dall'equazionedi Bragg-Williams,
In molti casi, la teoria di Landau rappresenta una buona ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] equazione del sovrappiù", nel corso del dibattito seguito alla pubblicazione di Produzione di merci a mezzo di merci (Torino 1960) di Sraffa. In questo modo, date le condizioni di l'Italia esportava idee. La diffusione degli scritti di A. L. fra gli ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di attivazione della diffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di coesione: v. polimero: IV 552 b. ◆ [MCQ] E. di correlazione: v. Hartree-Fock, metodo di: III 150 a. ◆ [FSD] E. di sistema la cui equazionedi stato dia luogo ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] i metodi conosciuti per la risoluzione diequazionidi terzo e di quarto grado. Egli scoprì che è e l'operatore S+ = (S-)-1 = S viene chiamato operatore di scattering (o didiffusione) o operatore S. Il suo rango e il suo dominio sono sottospazi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] = 0. Dunque λ deve essere uno zero di una equazionedi grado n che, perlomeno in linea di principio, può essere scritta esplicitamente. È noto comunque dai sistemi di elaborazione avanzati ai sistemi a larga diffusione commerciale, si tratta di una ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...