. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] aritmetica generale, incluso il postulato di Archimede e quello dicontinuità.
La misura di una grandezza può essere ottenuta altera l'unità di misura di una di esse, le equazioni devono rimanere inalterate: le equazioni devono quindi essere omogenee ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] di questa Appendice.
1. Revisioni critiche di principî. - La fisica classica ha tra i suoi postulati di base, quello della continuitàdi complessa, priva di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione differenziale che regge ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] a sezione circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) suo interno scorre un pistone d di forma tale da assicurare la continuità elettrica fra il pistone stesso e le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , in accordo con l'equazione (49), una corrente non nulla può attraversare la giunzione anche se non è presente una differenza di potenziale. Il valore della corrente non può superare i1. Questo fenomeno è detto ‛effetto di corrente continua'.
Se V è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] La proprietà dell'essere in moto è tale che essa cambia dicontinuo. Come proprietà il moto inerisce al soggetto, cioè al corpo uniformi; esso trova un'anticipazione nell'equazione del movimento di rotazione di un segmento con la velocità del punto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] pratici come funzioni continuedi k, così come ipotizzato nella (1). Inoltre, per particolari valori di k (punti di alta simmetria), tali che va dal metallo al semiconduttore è data dall'equazionedi Richardson e non dipende dalla tensione locale, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'equazionedi Kortewg-de Vries, introducendo una soluzione chiamata solitone.
La teoria elettrodebole di Glashow- processi prevedibili elementari) verifichi una certa condizione minima dicontinuità. I francesi Michel Métivier e Jean Pellaumail ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] uso dell'idrodinamica classica e dell'equazionedi diffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I moti su scala di un cristallo perfetto. In primo luogo gli atomi si muovono dicontinuo intorno alla loro posizione di equilibrio, a causa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] una serie di organizzazioni internazionali dotate di vari livelli di specializzazione e dicontinuità. Le 'anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] che, se una molecola occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazionedi stato deve essere sostituito da (V−b), vacillare. Non si intende con questo sopravvalutare gli elementi dicontinuità tra la fisica del XIX e quella del XX sec ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...