Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] s, essendo h la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazionedi Schrödinger) è data da
dove della loro posizione nel sistema periodico. La linea di demarcazione continua (v. fig. 16) separa i metalli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] una serie di organizzazioni internazionali dotate di vari livelli di specializzazione e dicontinuità. Le 'anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, secondo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di k in poi diminuisce sempre con continuità. Il segmento statistico può essere definito come una sequenza di k* legami, tale che k* sia il minimo valore di k al di Il modello Rouse-Zimm permette di ricavare dall'equazionedi Langevin (28) l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedi Schrödinger e segue l'attuale sviluppo della microelettronica con la riduzione continua delle dimensioni dei dispositivi e la miniaturizzazione via via ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] oggi condotto in modo continuo in apparecchiature a stadi. Le prime di esse furono introdotte in equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazionedi bilancio:
[5] formula.
In sostanza si tratta di un sistema di 2N+1 equazioni ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] non solo è possibile regolare con continuità la lunghezza d'onda, ma la corrente di soglia necessaria a innescare l'azione si comportano come onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedi Schrödinger e le ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] (che è dell'ordine di 1028 atomi/m3) sono detti g. densi; data la continuità delle densità particellari possibili (v. gassoso, stato: II 837 e) hanno un'equazionedi stato nota appunto come equazionedi stato, o legge, dei g. perfetti (v. gassoso, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] che vi è stata una continua ricerca per aumentare la sensibilità dei metodi di osservazione. A ciò si può la faccia (100). D'altra parte il termine di energia cinetica dell'equazionedi Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ) è particolarmente grande quando ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] rappresentazione macroscopica di una materia distribuita con continuità, rappresentazione alla ≠0, ciascuna delle equazioni a ∙ y = b; z ∙ a = b ammetta una e una sola soluzione. In questo modo si introduce la differenza x = b − a di due elementi e i ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] nella cella).
Equazionidi dimensionamento. - Le equazionidi progetto di una cella di f. sono sviluppate nei casi di apparecchiatura discontinua e di cella pneumatica continua.
Per una cella di f. discontinua, la quantità di ogni solido flottato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...