NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tali carene. Questa superficie sia rappresentata in generale dalle equazioni:
che, rispetto alla terna sopra indicata, definiscano le coordinate di un suo punto generico come funzioni continue e derivabili di due parametri u e v. Se X, Y, Z sono le ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n. quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento con il quale l’uomo domina i mari. Nel corso della storia sono stati sperimentati modi diversi ... ...
Leggi Tutto
Nave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la nave Argo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci). ...
Leggi Tutto
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata dai seguenti fenomeni: a) l'arresto definitivo del gigantismo delle petroliere e l'introduzione di norme estremamente ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina mercantile. Le cause di detto mutamento, consistente nella graduale richiesta di alcuni nuovi tipi di ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della flotta mercantile mondiale nel decennio 1948-1958, anche in relazione agli sviluppi dell'economia mondiale, ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il celere sviluppo dell'aeronautica non ha perduto la sua importanza tradizionale, perché il nuovo mezzo ... ...
Leggi Tutto
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, che raggiunse il massimo nel 1932 (quando 14 milioni di tonnellate di naviglio giacevano in disarmo ... ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dei motori a corrente continua. Ricupero parziale dell'energia. - Il problema della frenatura dei motori elettrici si può trattare matematicamente, portando in equazione la coppia supplementare che essi sono in grado di sviluppare in senso contrario ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di grandezza del peso della vettura.
Risponde alla condizione dello sforzo di trazione costante il profilo tracciato secondo una parabola che abbia la seguente equazione con assoluta garanzia dicontinuità e con parità di trattamento verso tutti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] diverso delle soluzioni dicontinuità attraverso le quali potrebbe passare dell'acqua superficiale. Al bottino di presa si accede si ha:
Questo valore deve essere minimo applicando l'equazionedi condizione (7). Secondo la teoria del calcolo delle ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] a trasformazioni, può darsi che le sue proprietà variino con continuità, ma può avvenire anche il contrario. E in questo caso v, T. Essa dmque non è altro che l'equazionedi stato o equazione caratteristica del solido cristallino nel campo p, v, T ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] e all'uscita del condotto fisso, si può scrivere (equazionedi Saint-Venant e Wantzel):
In particolare se c0 = 0 corrispondente volume specifico (in mc./kg.), per l'equazione della continuità dev'essere:
Durante espansione del vapore da p0 (pressione ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] fra le u, v da una parte e le u′, v′ dall'altra un sistema diequazioni
dove le funzioni a secondo membro si supporranno, in tutto il campo in cui verranno considerate, continue insieme con le loro derivate parziali (fino al 2° ordine almeno); e ad ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] se non ci fossero i continenti, un anello continuodi alta pressione abbraccerebbe tra quelle latitudini l'emisfero. La ); ma tali cause appaiono inadeguate all'effetto. Dall'equazionedi condizione di un ghiacciaio in equilibrio Sp = sa (dove S ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] cioè le equazioni del moto, ove x, y, z denotino le coordinate di P, saranno del tipo
ossia, sotto forma geometrica,
Noi qui escluderemo senz'altro che durante il moto possano determinarsi, entro il sistema S, spazî vuoti (soluzioni dicontinuità) o ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] M, azionato, p. es., da una forza elettromotrice continua ausiliaria. Chiudendosi il contatto a, il motore M ruota nel rendersi uguale alla coppia resistente CA dovuta agli attriti. Così l'equazionedi equilibrio dinamico, che diventa: CM + Cm = Cf + ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...