Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 [11.6]. ◆ [MCS] [MCF] Equazionedi B.: equazione cui deve soddisfare la funzione di distribuzione di un sistema statistico, anche fuori dell'equilibrio, e che è largamente usata per studiare, per es., problemi ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 7,4 μm e così via. Come mostra l’equazionedi Rydberg, i singoli numeri di onde possono essere interpretati come differenze fra un termine spettrale la costante di Planck h (h= 4,1∙10−6 eV/GHz), rispetto al prodotto kT, con k costante diBoltzmann e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] caso f(x)=x2−1, in cui la [7] si riduce alla classica equazionedi Van der Pol. Ovviamente, quando f(x) è negativa, il lavoro della forza . L. Boltzmann suppose che nei casi interessanti valesse l’ipotesi ergodica, secondo la quale l’azione di S è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] quantitativo richiede la soluzione dell’equazionedi Schrödinger per gli elettroni di conduzione sui quali agisce il la cui energia differisce dall’energia di Fermi, EF, di ±kT, essendo k la costante diBoltzmann e T la temperatura termodinamica, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] a un sistema di 2f equazioni del primo ordine. Nel caso delle equazionidi Lagrange, uno dei modi di effettuare questa riduzione di libertà, del valore della costante diBoltzmann (k = 1,380•10-16 erg/°C) e quindi del numero di gradi di libertà di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, decadimenti radioattivi. I discepoli diBoltzmann all'Università di Vienna ritenevano di no: durante il I Congresso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] /2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel caso delle equazionidi Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza che questa quantità è uguale a nei lavori di Maxwell dal 1860 in poi, per raggiungere una certa completezza in quelli di Ludwig Boltzmann alla fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fuorviante C=dQ/dθ per la capacità termica. Holtzmann rigettò così l'equazionedi Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ( per fornire un sostegno organico al programma cinetico-molecolare diBoltzmann. La molteplicità dei modi con cui i fisici e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Ludwig Boltzmann definirà tutto ciò come "il moto che varia alla maniera di Gauss" (1897-1920, I, p. 210). Per vincoli olonomi [5], e in particolare anche per quelli reonomi [5**], per i quali le condizioni sono date sotto forma diequazioni, si ...
Leggi Tutto