Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] la deduzione meccanica della legge di distribuzione diBoltzmann (➔ Boltzmann, Ludwig), e cioè di una delle leggi fondamentali della la stessa termodinamica macroscopica (per es., la stessa equazionedi stato per un dato sistema) e si considera questa ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 71). A lui si deve infatti l'estensione della teoria diBoltzmann e Volterra, originariamente formulata per il caso dell'elasticità, teoria dei circuiti dalla formulazione quasi-stazionaria delle equazionidi Maxwell. Il suo studio, esemplare per la ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] di energia interna ΔU e la temperatura assoluta T. ◆ [TRM] Equazione fondamentale di G.: v. stato, equazionedi: V 609 d. ◆ [BFS] Equilibrio di un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante diBoltzmann. Tale ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] nel vuoto: II 385 f). ◆ [FML] Equazionedi P.-Boltzmann: v. soluzioni colloidali: V 412 b. ◆ [MCC] Fattore di P.: lo stesso che coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Formula di P.: (a) lo stesso che equazionedi P. (v. sopra); (b) espressione ...
Leggi Tutto
KMS
KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] ) A(t)B)]/[(Tr exp (-βH)], con β=1/(kBT), essendo kB la costante diBoltzmann e T la temperatura assoluta. La condizione KMS allora è F(t; A, B)=F essere usata per generare le equazioni cui devono soddisfare le funzioni di correlazione del sistema in ...
Leggi Tutto
Grad Harold
Grad 〈grad〉 Harold [STF] (New York 1923 - ivi 1986) Prof. di matematica nella New York Univ. (1957). ◆ [MCS] Congettura di G.: v. meccanica statistica: III 732 a. ◆ [FPL] Equazionedi G.-Shafranov: [...] v. confinamento magnetico: I 713 f. ◆ [MCS] Limite di G.-Boltzmann: v. meccanica statistica: III 731 c. ◆ [MCF] Metodo di G.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 a. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] (1809-1882) e di Ludwig Boltzmann (1844-1906) ‒ fu lui a sviluppare la teoria generale, grazie alla quale si comprese che l'esistenza di un integrale invariante è una proprietà fondamentale delle equazioni differenziali di Hamilton. La teoria degli ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] la struttura probabilistica della genetica di popolazioni.
È difficile scorgere l'equazione in cui potrebbe essere scritto tr. it.: Statistica per la ricerca sociale, Bologna 1969).
Boltzmann, L., Vorlesungen über Gastheorie, Leipzig 1895.
Bowley, A.L ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] qualitativa delle equazioni differenziali, sotto la spinta degli studi di fine Ottocento del matematico francese Henri Poincaré; l’introduzione di approcci sintetici di descrizione di fenomeni complessi; la teoria statistica di Ludwig Boltzmann; la ...
Leggi Tutto
Stosszahlansatz
Stosszahlansatz 〈stoszaalansàtz〉 [s.ted. "ipotesi sul numero di urti"] [MCS] È l'ipotesi d'indipendenza statistica tra le particelle di un sistema: la funzione di distribuzione di probabilità [...] per i momenti e le coordinate di una coppia di particelle è data dal prodotto di due funzioni di distribuzione di singola particella; a partire da quest'ipotesi Boltzmann formulò l'equazione e il teorema H che portano il suo nome: v. meccanica ...
Leggi Tutto