L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fuorviante C=dQ/dθ per la capacità termica. Holtzmann rigettò così l'equazionedi Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) come un'assurdità matematica. La notazione dQ/dθ fu presto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] breakdown è già avvenuto sia equipotenziale. Partendo dall' equazionedi Laplace è possibile calcolare il campo elettrico locale per e non è possibile assegnare un peso statistico diBoltzmann a una configurazione senza conoscere la storia completa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ( per fornire un sostegno organico al programma cinetico-molecolare diBoltzmann. La molteplicità dei modi con cui i fisici e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] fornisce una visualizzazione del concetto di entropia diBoltzmann.
Le variazioni dell'entropia e ηk è una variabile casuale. L'equazione (78) si può considerare come l'analoga, per istanti di tempo discreti, dell'equazionedi Langevin per x(t), ú = ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] da Jean-Baptiste Perrin per determinare il valore della costante diBoltzmann k, lavoro per il quale egli ricevette il Nobel per equazione costitutiva' (equazionedi Doi-Edwards), che collega lo stato di tensione al tempo t (formalmente, il tensore di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] :
dF=−S dT−ä dV, (10)
da cui si deduce che F rappresenta l'energia libera.
c) Rapporto con la formula dell'entropia diBoltzmann.
Dalle equazioni (7) e (9) si deduce che S=(Ä−F)/T; per cui, facendo uso della (5), si ottiene:
Se si definisce ora il ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dalla temperatura tramite il parametro Δ. Questo, a sua volta, è determinato da un'equazionedi autoconsistenza della forma seguente:
(dove kB è la costante diBoltzmann), che si riduce correttamente alla (8) nel limite T → 0. La (13) fornisce l ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ben nota: S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costante diBoltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio della termodinamica metastabile (fig. 9D).
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Ludwig Boltzmann definirà tutto ciò come "il moto che varia alla maniera di Gauss" (1897-1920, I, p. 210). Per vincoli olonomi [5], e in particolare anche per quelli reonomi [5**], per i quali le condizioni sono date sotto forma diequazioni, si ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] come fece Sommerfeld con la teoria elettronica dei metalli. Sembrò quasi possibile realizzare il sogno diBoltzmann e dedurre le proprietà dei corpi dall'equazionedi Schrödinger (4) utilizzando l'espressione (1) per H; si scoprì però che restava da ...
Leggi Tutto