Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] a un sistema di 2f equazioni del primo ordine. Nel caso delle equazionidi Lagrange, uno dei modi di effettuare questa riduzione di libertà, del valore della costante diBoltzmann (k = 1,380•10-16 erg/°C) e quindi del numero di gradi di libertà di un ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] l'equazione costitutiva di un qualunque materiale semplice con memoria evanescente è in prima approssimazione quella di un materiale elastico; la seconda approssimazione è offerta dalla teonà diBoltzmann.
Esiste poi un altro modo di rendere ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] per grandezze fisiche che dipendono da un numero finito di variabili non è sufficiente per stabilire l'equazione (3).
In conclusione, i problemi posti da Boltzmann oltre un secolo fa costituiscono ancora oggi una grande sfida per la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, decadimenti radioattivi. I discepoli diBoltzmann all'Università di Vienna ritenevano di no: durante il I Congresso ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] sono funzioni arbitrarie delle qi:
qi′ = fi (q1...qn), (3)
le equazionidi Eulero (1) saranno valide anche per le qi′ se lo sono per le qi continuano tuttora. I fondamenti di questa teoria sono dovuti all'austriaco L. Boltzmann e all'americano W. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di Wien, dove k è la costante diBoltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità di superficie è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann meno che non si modifichino le equazionidi campo introducendo, per esempio, la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , come quella di Bose-Einstein, a quella diBoltzmann nel limite classico.
Alla coordinata di spin ms, (seconda equazionedi struttura di Cartan) alla 2-forma di curvatura della varietà R,
R=dω+ω⋀ω, (8)
che soddisfa alle identità di Bianchi
...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è: pari a 1 la costante diBoltzmann). Un aumento di 5 K provocherebbe un incremento della velocità di reazione del 10%. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] /2(λ+μ)⟨1/2. Si osservi che, nel caso delle equazionidi Navier, Poisson aveva rilevato in precedenza che questa quantità è uguale a nei lavori di Maxwell dal 1860 in poi, per raggiungere una certa completezza in quelli di Ludwig Boltzmann alla fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] relazione Ef=kBTf in cui kB, è la costante diBoltzmann.
Il livello raggiunto dalle ricerche negli anni Cinquanta è a T=0 dalla 'equazionedi gap' (assumendo V costante)
L'integrazione di questa equazione dà
Le eccitazioni possono essere ...
Leggi Tutto