Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazionediBoltzmann:
[7] formula
in cui P(r,vi,t) è la densità di probabilità di trovare una sfera in posizione r con velocità vi al tempo t; vi*(vi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] i rapporti fra il gradiente di temperatura e il flusso di calore da esso generato: v. trasporto, coefficienti di. ◆ [FML] Coefficienti ed equazioni del t.: v. oltre: Fenomeno di trasporto. ◆ [FNC] EquazionediBoltzmann del t. neutronico: v. reattori ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] dimostrare che il moto della particella è descritto, nel limite n→∞, a→0, con na2=cost, dall'equazionediBoltzmann lineare, che si può dedurre sulla base di argomenti euristici. Fu questo il primo caso in cui fu mostrata (J. Lebowitz e G. Gallavotti ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] classici: VI 400 a. ◆ Mattone di H.: lo stesso che cubo di H. (v. sopra). ◆ Metodo di H.: serve per l’equazionediBoltzmann. Si suppone che la funzione di distribuzione f(x,v)incognita dell’equazionediBoltzmann ammetta uno sviluppo in serie in un ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazionediBoltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] l’equilibrio locale [3], inserito nell’equazionediBoltzmann, annulla in ogni punto l’integrale di collisione: da qui è possibile ricavare, proiettando l’equazionediBoltzmann su 1, v e v2, le equazionidi Euler per l’evoluzione di n,u,T ovvero l ...
Leggi Tutto
distribuzione di Maxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] è indipendente dalle altre, con media nulla e varianza pari a kB/m:
[2]
Nel caso di un gas diluito essa è la soluzione stazionaria dell’equazionediBoltzmann e, per il teorema H, è anche la distribuzione alla quale converge per t →∞ ogni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] : la struttura dell'onda d'urto retta in gas rarefatti ne è un tipico esempio.
La determinazione di soluzioni più approssimate dell'equazionediBoltzmann ha invece portato a stabilire in modo più corretto le condizioni alla parete, e precisamente ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (altro strumento idoneo a trattare problemi non lineari molto generali) e per il suo lavoro sull'equazionediBoltzmann, Lions riceverà la medaglia Fields nel 1994.
L'analisi microlocale. Il matematico giapponese Sigeru Mizohata fa largo uso ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] governati microscopicamente dalle leggi della statistica dei fenomeni irreversibili, in partic. dall'equazionediBoltzmann e dal teorema H, secondo cui in un sistema isolato l'entropia non decresce mai. ◆ [ELT] D. elettrodica: la potenza elettrica ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] nei fluidi: IV 260 e. ◆ [MCS] Equazionidi B.: equazioni per il moto di un fluido classico ottenute ricercando le correzioni alle equazionidi Navier-Stokes; si deducono a partire dall'equazionediBoltzmann spingendo al secondo ordine le soluzioni ...
Leggi Tutto