Grad Harold
Grad 〈grad〉 Harold [STF] (New York 1923 - ivi 1986) Prof. di matematica nella New York Univ. (1957). ◆ [MCS] Congettura di G.: v. meccanica statistica: III 732 a. ◆ [FPL] Equazionedi G.-Shafranov: [...] v. confinamento magnetico: I 713 f. ◆ [MCS] Limite di G.-Boltzmann: v. meccanica statistica: III 731 c. ◆ [MCF] Metodo di G.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 a. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle dimensioni atomiche (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’ ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di forma esponenziale, definita sulla base dell'equazione idrostatica, cosicché le concentrazioni di rispettivamente.
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4 ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] appena uscito dal liceo classico trattava le equazioni differenziali a derivate parziali delle vibrazioni di una verga con somma perizia ed di regole statistiche diverse da quelle della meccanica statistica classica di J. K. Maxwell e L. Boltzmann, ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] potendo infatti mai conoscere con precisione assoluta le vere equazionidi un fenomeno, non è sensato proporre un meccanismo chaos, Paris, Hermann, 1984.
Cercignani, Carlo, Ludwig Boltzmann: The man who trusted atoms, Oxford, Oxford University Press ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] . Quest’ultimo può essere determinato a partire dall’equazione
Il numero gi è il peso statistico dello stato i, ovvero il numero di stati quantici con energia Ei. Il caso più importante è quello di fermioni di spin 1/2, per es. elettroni, in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scorso con i lavori di Ludwig Boltzmann e di Josiah W. Gibbs, studia il comportamento di sistemi composti da molte particelle può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le onde del mare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] della teoria di Maxwell per l'elettrodinamica. Nonostante Heaviside fosse un maxwelliano, la sua equazione per il dove aveva trascorso tre anni studiando sotto la guida di Jules-Henri Poincaré, Boltzmann e Felix Christian Klein. Come ingegnere in un' ...
Leggi Tutto
Stosszahlansatz
Stosszahlansatz 〈stoszaalansàtz〉 [s.ted. "ipotesi sul numero di urti"] [MCS] È l'ipotesi d'indipendenza statistica tra le particelle di un sistema: la funzione di distribuzione di probabilità [...] per i momenti e le coordinate di una coppia di particelle è data dal prodotto di due funzioni di distribuzione di singola particella; a partire da quest'ipotesi Boltzmann formulò l'equazione e il teorema H che portano il suo nome: v. meccanica ...
Leggi Tutto