Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, Boltzmann aveva connesso il concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] grammomole), μB=4,66864374∙10−5 cm−1G−1, k è la costante diBoltzmann (=0,69503877 cm−1 K−1), S è il numero quantico di spin. L'equazione [4] è la legge di Curie, ricavata assumendo che le interazioni tra i centri magnetici siano inesistenti. Quindi ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] livelli z=na e, dunque, una struttura cristallina di passo a. Si ottiene così l'equazionedi Chui e Weeks (CW) ‒ scritta già nel al fattore diBoltzmann
[5] formula(
come dimostrò Andrej N. Kolmogorov, la velocità di crescita nei casi ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , essendo k la costante diBoltzmann. La quantità:
[3] formula
infine, è nota come funzione di ripartizione del sistema. La sostituisce la precedente nella [9] si ricava la nota equazionedi stato di van der Waals:
[11] formula,
le cui isoterme ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedidiBoltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il passaggio di un secondo elettrone, a meno di non aumentare la differenza di potenziale di ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] ma solo dalla temperatura, soltanto per quel sistema la cui equazionedi stato dia luogo per un'isocora reversibile a un'espressione del , con kB costante diBoltzmann e T temperatura assoluta, a ogni grado di libertà di un sistema fisico ( ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] ±q è proporzionale a exp[-(±q)bj(r)], con b=(kBT)-1 e kB costante diBoltzmann (trascurando le fluttuazioni) e quindi tale densità è qrtan(qj(r)). Allora dall’equazionedi Poisson dell’elettrostatica si vede che j deve verificare, per consistenza, l ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] di energia interna ΔU e la temperatura assoluta T. ◆ [TRM] Equazione fondamentale di G.: v. stato, equazionedi: V 609 d. ◆ [BFS] Equilibrio di un aumento di entropia ΔS=N₁kB ln(V/V₁)+N₂kB ln(V/V₂)>0, dove kB è la costante diBoltzmann. Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scorso con i lavori di Ludwig Boltzmann e di Josiah W. Gibbs, studia il comportamento di sistemi composti da molte particelle può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi diequazioni differenti. Si considerino, per esempio, le onde del mare ...
Leggi Tutto