La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] anni prima con l'equazionedi stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione browniano, dovuto, decadimenti radioattivi. I discepoli diBoltzmann all'Università di Vienna ritenevano di no: durante il I Congresso ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] E]Φ=0. Quest'ultima equazione, che possiamo chiamare equazionedi Schrödinger modificata poiché sostituisce all' le costanti diBoltzmann e di Planck, T la temperatura assoluta, E???30??? l'energia di attivazione, cioè la differenza di energia tra lo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e la sua velocità di rimozione è R = k[• OH]Q, allora il tempo di permanenza del composto, in base all'equazione (6), è: pari a 1 la costante diBoltzmann). Un aumento di 5 K provocherebbe un incremento della velocità di reazione del 10%. Diminuzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] onde di materia, la loro propagazione in tali strutture è determinata dall'equazionedidiBoltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il passaggio di un secondo elettrone, a meno di non aumentare la differenza di potenziale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ( per fornire un sostegno organico al programma cinetico-molecolare diBoltzmann. La molteplicità dei modi con cui i fisici e ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] a e b sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente (v. cinetica chimica, vol. I). Questa equazionedi velocità è non lineare per il essa costituisce una funzione di Ljapunov nella forma compatibile con il teorema H diBoltzmann; 3) Φ è ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costanti diBoltzmann e di Planck.
I nanotubi, osservati per la prima volta da Sumio dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus [3]: la mobilità della carica in questo ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di soglia E0: come vedremo, questo valore di soglia per l'energia rappresenta l'interpretazione microscopica dell'energia di attivazione Ea che compare nell'equazionedi la costante diBoltzmann, legata alla costante dei gas R dal numero di Avogadro N ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , come la compressibilità e l'equazionedi stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, Boltzmann aveva connesso il concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero di stati microscopici dell'insieme degli atomi ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] favorendo la crescita della bolla più grande. L'equazionedi Laplace [3] è un caso molto particolare poiché diBoltzmann, κ il reciproco dello spessore del doppio strato elettrico, γ il parametro di interazione variabile tra 0 e 1, A la costante di ...
Leggi Tutto