Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] solo dalla loro distanza r. Il problema del moto di un elettrone in tale campo di forze è stato affrontato risolvendo in modo esatto la corrispondente equazionedi Schrödinger, che permette di ottenere sia i valori delle energie dei diversi stati ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] distribuzione diBoltzmann dell'energia - all'interno dello stesso stato.
La trasformazione non irradiante di un approssimata per la costante di velocità del processo controllato dalla diffusione, kdiff., è data dalla equazionedi Debye (29)
dove R ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] la temperatura; kB e h sono, rispettivamente, le costanti diBoltzmann e di Planck. I nanotubi, osservati per la prima volta da Sumio dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazionedi Marcus (1): la mobilità della carica in questo ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] non solo derivate parziali, ma anche integrali, lineari o no. A questo riguardo, il modello più noto è, probabilmente, quello delle equazionidiBoltzmann.
Segnaliamo anche lo studio dei problemi ‛multifasi', che conducono ai cosiddetti problemi ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] a temperatura costante fornisce l'equazionedi stato. Si ottiene:
βP = -
essendo drN = dr1 dr2 ... drN, e dove dr = dx dy dz indica un elemento di volume. N è il numero di molecole, e β = 1/kBT essendo kB la costante diBoltzmann, mentre Φ indica l ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la frequenza di salto. Se assumiamo una ripartizione diBoltzmann delle energie di eccitazione degli poter trasformare i risultati di un tipo di esperimento in quelli di un altro: lo si potrebbe fare se esistesse un'equazionedi stato meccanica f(ε ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] /∂xl si annullino.
In modo analogo, in coordinate curvilinee le equazionidi conservazione (69) del momento e dell'energia sono sostituite dalle
esso va associata una temperatura
dove k è la costante diBoltzmann; cioè Θ(M)≃1015M-1 °K, essendo M la ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nuclei è rappresentato da una funzione di probabilità che soddisfa l'equazionedi Schrödinger in questo potenziale medio. Ma numero di atomi, o meglio di nuclei, che ha una velocità compresa tra v e v % dv è dato dalla distribuzione diBoltzmann
e ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è l'energia dissipata in una colonna del disco di 1 cm2 di base e σ0 è la costante di Stefan-Boltzmann. Una volta che la massa del disco abbia dei vari modelli dipendono dalla conoscenza delle equazionidi stato e da altre ipotesi. Il modello ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] costante, cambia il campo. È importante sottolineare che le equazionidi Maxwell valgono anche nel caso in cui il mezzo diBoltzmann e Tb la temperatura di brillanza del corpo irradiante, inferiore alla temperatura effettiva T, salvo che nel caso di ...
Leggi Tutto