• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [108]
Chimica [38]
Matematica [39]
Storia della fisica [31]
Fisica matematica [29]
Temi generali [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Meccanica [22]
Meccanica quantistica [22]
Meccanica dei fluidi [22]

H

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

H H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] . ◆ [MCS] Teorema H: fondamentale teorema dimostrato, per la teoria cinetica dei gas, da L. Boltzmann; si tratta di un teorema di irreversibilità per le soluzioni dell'equazione di Boltzmann (la denomin. deriva dal fatto che H fu il simb. usato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

BBGKY

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BBGKY BBGKY 〈bi-bi-gi-kéi-uài〉 [Sigla dalle iniziali dei cognomi degli autori N.N. Bogoljubov, N.H.D. Born, H.S. Green, J.C. Kirkwood, J. Yvon] [PRB] Gerarchia BBGKY: famiglia di equazioni differenziali [...] senso nel limite termodinamico, N/V→ρ, V→∞, con ρ densità, e sono molto utili per tentare di estendere la teoria cinetica a densità più alte di quelle alle quali è applicabile l'equazione di Boltzmann (→ Bogoljubov, Nikolaj NikolaevicŠ: Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lions Pierre-Louis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lions Pierre-Louis Lions Pierre-Louis (Grasse, Provenza, 1956) matematico francese. Figlio di Jacques-Louis, professore di matematica all’università di Nancy, ha conseguito il dottorato nel 1979 all’École [...] per le cosiddette soluzioni di viscosità), ricevendo per questo la Medaglia Fields nel 1994. Si è occupato anche di applicazioni della matematica alla fisica, studiando in particolare l’equazione di Boltzmann e problemi di calcolo delle variazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MEDAGLIA FIELDS

Villani, Cedric

Lessico del XXI Secolo (2013)

Villani, Cedric Villani, Cédric. – Matematico francese (n. Brive-La-Gaillarde 1973). Conseguito il PhD nel 1998 presso l’Université de Paris-Dauphine, è stato professore all’École normale supérieure [...] alle derivate parziali della meccanica statistica, e in particolare per lo studio dell’equazione di Boltzmann, per la quale ha dimostrato risultati di grande rilievo sulla convergenza veloce delle soluzioni. V. ha inoltre ottenuto importanti ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA STATISTICA – FISICA DEL PLASMA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Cedric (1)
Mostra Tutti

Bogoljubov Nikolaj Nikolaevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bogoljubov Nikolaj Nikolaevich Bogoljubov 〈bogaliùbof〉 Nikolaj Nikolaevich [STF] (Nizhnj Novgorod 1900 - Mosca 1992) Prof. di fisica teorica (1928) e direttore (1965) dell'Istituto di ricerche nucleari [...] Dubna, presso Mosca. ◆ [ANM] Metodo di B.: serve per lo studio delle equazioni di Kirkwood-Salzbury ed è per esse analogo al metodo di Chapman-Enskog per lo studio dell'equazione di Boltzmann. ◆ [ANM] Principio di B. (detto pure principio the edge of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Enskog David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Enskog David Enskog 〈èenskuug〉 David [STF] (Åmtervik 1884 - Stoccolma 1947) Prof. di matematica e meccanica nel politecnico di Stoccolma (1930). ◆ [MCS] Equazione di E.: formulata nel 1921, è una generalizzazione [...] equazione di Boltzmann al caso di sfere dure con densità tale da non potersi trascurare i fenomeni di ricollisione e di schermaggio: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Metodo di Chapman ed E.: metodo per risolvere l'equazione di Boltzmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MATEMATICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enskog David (1)
Mostra Tutti

maxwelliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maxwelliano maxwelliano 〈meksuëlliano〉 [agg. Der. del cognome di J.C. Maxwell] [MCS] Distribuzione m. (o, assolut., maxwelliana s.f.): la distribuzione data da M. per le velocità delle molecole di un [...] equilibrio termico e oggi nota come distribuzione di M.-Boltzmann: v. gassoso, stato: II 840 c. ◆ [MCS] Funzione, o soluzione, di M.: ogni funzione che sia soluzione dell'equazione di Boltzmann in condizioni di equilibrio: v. gas, teoria cinetica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lanford Oscar Erasmus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lanford Oscar Erasmus Lanford 〈lènfo〉 Oscar Erasmus [STF] (n.1940) ◆ [MCS] Teorema di L. sul limite centrale di Grad-Boltzmann: teorema che mostra come, per certe scale di tempi, non vi è incompatibilità [...] tra la reversibilità delle equazioni di Hamilton e l'irreversibilità dell'equazione di Boltzmann: v. meccanica statistica: III 733 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è formula [17] e si può dimostrare che da tale regola segue la regola di apprendimento della macchina di Boltzmann (equazione [15]). La minimizzazione di G 'insegna' al sistema a fornire gli output desiderati. Va sottolineato che questa procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Boltzmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boltzmann Ludwig Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 [11.6]. ◆ [MCS] [MCF] Equazione di B.: equazione cui deve soddisfare la funzione di distribuzione di un sistema statistico, anche fuori dell'equilibrio, e che è largamente usata per studiare, per es., problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann Ludwig (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali