• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [108]
Chimica [38]
Matematica [39]
Storia della fisica [31]
Fisica matematica [29]
Temi generali [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [26]
Meccanica [22]
Meccanica quantistica [22]
Meccanica dei fluidi [22]

Poisson Simeon-Denis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poisson Simeon-Denis Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] nel vuoto: II 385 f). ◆ [FML] Equazione di P.-Boltzmann: v. soluzioni colloidali: V 412 b. ◆ [MCC] Fattore di P.: lo stesso che coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Formula di P.: (a) lo stesso che equazione di P. (v. sopra); (b) espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SOLUZIONI COLLOIDALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson Simeon-Denis (2)
Mostra Tutti

KMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KMS KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] ) A(t)B)]/[(Tr exp (-βH)], con β=1/(kBT), essendo kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. La condizione KMS allora è F(t; A, B)=F essere usata per generare le equazioni cui devono soddisfare le funzioni di correlazione del sistema in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Du Bridge Lee Alvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Du Bridge Lee Alvin Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] , o equazione, di D.: nella teoria quantistica dell'effetto fotoelettrico, dà il numero n di fotoelettroni di energia compresa EM-E)]+1} /(kBT)], dove kB è la costante di Boltzmann ed EM è una costante caratteristica del metallo, ragguagliabile all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Grad Harold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grad Harold Grad 〈grad〉 Harold [STF] (New York 1923 - ivi 1986) Prof. di matematica nella New York Univ. (1957). ◆ [MCS] Congettura di G.: v. meccanica statistica: III 732 a. ◆ [FPL] Equazione di G.-Shafranov: [...] v. confinamento magnetico: I 713 f. ◆ [MCS] Limite di G.-Boltzmann: v. meccanica statistica: III 731 c. ◆ [MCF] Metodo di G.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle dimensioni atomiche (➔ tempo), è connessa con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte il verso dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e si sviluppò per opera di Krönig (1856), Clausius (1857) e poi di Maxwell (1860) e Boltzmann (1868). Oltre che spiegare l'equazione generale dell'equilibrio chimico. Il principio dell'azione di massa si applica allo studio della velocità di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02 di Töpler-Boltzmann. - Serve per le onde stazionarie; consiste nel determinare refrattometricamente le variazioni di densità in un nodo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] indipendenti dal tempo (o, secondo il Boltzmann, scleronomi). A un dato istante, cioè per un dato valore di t, le soluzioni delle (32) propriamente anolonomo (in quanto si traduce in due equazioni di tipo (36) nei 5 parametri lagrangiani, le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] energia, introdotta dal Gibbs e dal Boltzmann, richiede che al contenuto di energia di un corpo o sistema partecipino in egual = T0, e inoltre che l'equazione alla superficie deve essere soddisfatta ponendo in luogo di x la lunghezza l della sbarra. ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di forma esponenziale, definita sulla base dell'equazione idrostatica, cosicché le concentrazioni di rispettivamente. Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la legge di Stefan-Boltzmann: [2] ∫0∞E(λ,T)dλ = εσT4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali