Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] tutti i sistemi atomici e molecolari: v. Schrödinger, equazionedi e meccanica quantistica: III 706 e. ◆ [MCQ] Equazionedi S. indipendente dal tempo: v. meccanica quantistica: III 707 a. ◆ [MCQ] Equazionedi S. non lineare: v. hamiltoniani, sistemi ...
Leggi Tutto
Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. Nel 1921 venne chiamato all’università di Zurigo a occupare la cattedra che era stata di Einstein; nel 1927 a Berlino ... ...
Leggi Tutto
Schrodinger, Erwin
E. Schrödinger
1887
Nasce a Vienna
1906
Dopo gli studi al Gymnasium di Vienna, si iscrive all’univ.
1911
Conseguito il dottorato, diviene assistente di F. Exner nel laboratorio di fisica sperimentale dell’univ. di Vienna
1921
Viene chiamato al Politecnico di Zurigo, sulla cattedra ... ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1887 - ivi 1961). È il fondatore della meccanica ondulatoria.
Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, si iscrisse all’università nel 1906, l’anno in cui Boltzmann morì: due suoi allievi, F. Hasenöhrl e F. Exner, furono i più influenti professori di S., che ... ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì il dottorato e l'anno seguente divenne assistente ... ...
Leggi Tutto
SCHRÖDINGER, Erwin (XXXI, p. 124)
Fisico austriaco, morto a Vienna il 5 gennaio 1961. Dopo aver insegnato negli S.U.A. dal 1938, era rientrato in patria nel 1956. ...
Leggi Tutto
SCHRÖDINGER, Erwin
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato ... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] in parte, riempire un intervallo continuo che si dice spettro continuo di autovalori. Nel primo caso l’equazionediSchrödinger conduce a stabilire l’esistenza negli atomi di livelli energetici discreti (che è un fatto sperimentalmente accertato) non ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] dei nuclei. In tal modo, il principale problema da risolvere per studiare la struttura di una molecola sta nella risoluzione dell’equazionediSchrödinger (➔) a molti elettroni per una data geometria molecolare (cioè per fissate posizioni dei nuclei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] volume dτ vale ∣ψ∣2dτ, essendo ψ l’ampiezza di p., soluzione dell’equazionediSchrödinger per la particella in questione (∣ψ∣2 dà la densità di p.).
Grande importanza ha anche la p. di transizione da uno stato all’altro fra quelli possibili per un ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a 1. L’equazionedi evoluzione per ciascuno di questi oscillatori è hamiltoniana e la corrispondente hamiltoniana quantistica, ottenuta con le regole di quantizzazione di Heisenberg e Schrödinger, ha come autofunzioni i polinomi di Hermite Hn e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] + V
E = p2/2m + V ⇋ E = - (ℏ2/2m) ∂2/∂x2 + V.
Identificando dunque E con questo operatore, l'equazionediSchrödinger diviene un'equazione nella derivata prima rispetto al tempo e nelle derivate seconde rispetto allo spazio (V rappresenta l'energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ha valore uno).
Nel 1929 Weyl notò che questa prescrizione può essere dedotta dalla condizione che l'equazionediSchrödinger sia invariante per trasformazioni di gauge consistenti nel cambiamento locale della fase della funzione d'onda.
La teoria ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : v. onda: IV 232 e. ◆ [MCQ] O. di probabilità: la funzione ondosa (funzione d'o.), autofunzione dell'equazionediSchrödinger, che rappresenta l'ampiezza di probabilità di una particella di trovarsi in un certo stato (in partic. in una certa ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] p.: il modulo al quadrato della funzione d'onda ψ, soluzione dell'equazionediSchrödinger per una data particella; tale denomin. si giustifica pensando che il prodotto di |ψ|2 per un arbitrario volumetto dV, cioè |ψ|2dV, può essere interpretato come ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] A. intervengono nella teoria della diffrazione della luce formulata da A. e, inoltre, nell'equazionediSchrödinger in una dimensione nell'intorno di un minimo del potenziale, nello spettro della radiazione emessa da una particella relativistica in ...
Leggi Tutto