Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] volume dτ vale ∣ψ∣2dτ, essendo ψ l’ampiezza di p., soluzione dell’equazionediSchrödinger per la particella in questione (∣ψ∣2 dà la densità di p.).
Grande importanza ha anche la p. di transizione da uno stato all’altro fra quelli possibili per un ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] funzione d’onda, che si ottiene risolvendo, sotto opportune condizioni, l’equazionediSchrödinger: in particolare, possono essere determinate, per il caso qui considerato di un elettrone in un solido cristallino, descrivibile come uno spazio nel ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a 1. L’equazionedi evoluzione per ciascuno di questi oscillatori è hamiltoniana e la corrispondente hamiltoniana quantistica, ottenuta con le regole di quantizzazione di Heisenberg e Schrödinger, ha come autofunzioni i polinomi di Hermite Hn e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] quantificare e prevedere con ottima accuratezza l'aspetto della figura di contrasto con cui si presentano i vari tipi di difetti risolvendo l'equazionediSchrödinger nella quale il potenziale periodico del cristallo viene introdotto opportunamente ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] meccanica quantistica che ne riproduce tutti i risultati osservabili, senza però introdurre alcuna dinamica estranea all'equazionediSchrödinger. Tale interpretazione non è comunque esente da critiche, per cui non si può considerare definitivamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] soddisfa. Ebbene, diversi fenomeni che non venivano completamente spiegati partendo dall'equazionediSchrödinger hanno invece trovato un'interpretazione soddisfacente partendo dall'equazionedi Dirac. Tali sono per es., l'effetto fotoelettrico e l ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] o ionizzazione) Ψ è indipendente dal tempo.
L'equazionediSchrödinger si scrive allora:
dove h è la costante di Planck e p il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] delle soluzioni a energia negativa dell'equazione da lui introdotta per generalizzare l'equazionediSchrödinger al caso relativistico: si definisce stato di vuoto per un campo di fermioni una configurazione dello spazio di Fock in cui tutti i ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] generale complessa, priva di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione differenziale che regge la da parte di fisici illustri (Einstein, Planck, de Broglie, Schrödinger, ecc.). Il più vero motivo di tale opposizione ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] da tutti gli stati vuoti. I dettagli della struttura elettronica richiedono le soluzioni dell'equazionediSchrödinger negli altri punti della BZ ed è di grande aiuto il metodo dello pseudopotenziale prima descritto. Si vede infatti, già nei punti ...
Leggi Tutto