L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] se una molecola occupa una regione finita di spazio, il volume V nell'equazionedi stato deve essere sostituito da (V− .
Sebastiani 1981: Sebastiani, Fabio, Le teorie caloricistiche di Laplace, Poisson, Sadi Carnot, Clapeyron e la teoria dei fenomeni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] per la diffrazione, ma rifiutò la giustificazione che quest'ultimo ne aveva dato.
Il lavoro diPoisson sull'equazione d'onda sembrava quindi porre alcuni problemi all'ottica ondulatoria, non da ultimo attraverso la constatazione dell'alto grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] la propria interpretazione della teoria di Faraday e le connessioni con quella diPoisson, ma fu Maxwell che vi equazionidi Maxwell; ne concluse che le proprie osservazioni erano comunque degne di fede, ma che la sua soluzione delle equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] de Laplace e il suo discepolo Siméon-Denis Poisson, essi sostituirono le idealizzazioni della precedente meccanica così l'equazionedi Clausius d(dQ/dV)/dθ−d(dQ/dθ)/dV=R/JV (applicazione del primo principio a un ciclo di Carnot infinitesimale) ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] diPoisson. La transizione graduale tra le due regioni è rappresentata nella fig. 23, che mostra un ottimo accordo fra i valori sperimentali (v. Arecchi e altri, 1967) e la curva teorica (v. Risken e Vollmer, 1967).
Relazioni fra equazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] della teoria diPoisson consiste nell'elaborazione di metodi matematici, quali la risoluzione diequazioni integrali mediante l'espansione in serie di potenze e la trattazione di nuovi tipi di integrali. A fronte di un simile sviluppo di 'strumenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] elettromagnetico nel vuoto soddisfi le equazioni delle onde (le equazionidi Maxwell sono un sistema iperbolico la misura diPoissondi parametro z. Le variabili N(O) al variare di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] elettromagnetico nel vuoto soddisfi le equazioni delle onde (le equazionidi Maxwell sono un sistema secondo la misura diPoissondi parametro z. Le variabili N(O) al variare di O sono allora tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] moto: con le coordinate generalizzate qi e gli impulsi generalizzati
del formalismo di Lagrange e Poisson, e utilizzando l'hamiltoniana
egli trasforma le 3n equazioni differenziali del secondo ordine del moto [6], e rispettivamente [9], per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] da un'idea che aveva forse trovato negli scritti diPoisson, Hamilton uguaglia la derivata parziale di T rispetto a
a una nuova variabile pi, ponendo
Egli dimostra che le n equazioni lagrangiane del secondo ordine [11] sono equivalenti alle 2n ...
Leggi Tutto