LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] sono legate dalle tre equazionidi equilibrio (due alla traslazione e una alla rotazione).
Per la legge di Hooke, le deformazioni e le sollecitazioni sono legate dalle seguenti relazioni (v = 1/m, coefficiente diPoisson)
da cui
e analogamente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] simboli dell'equazione precedente. La deviazione standard ha un notevole valore di predizione considerare la variabile unica λ = Np; si arriva così alla distribuzione diPoisson. La media e la deviazione standard diventano ora semplicemente μ = λ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] esempio, nella monumentale opera che Siméon-Denis Poisson aveva intitolato Théorie mathématique de la chaleur. Il precisare quali fossero i sistemi di riferimento rispetto ai quali le equazionidi Maxwell godevano di invarianza. In terzo luogo, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] aveva pubblicato nel 1810 uno studio che gli permetteva di ritrovare l'equazione del calore a partire dal modello delle forze di interazione molecolare. Poisson, che aveva criticato i metodi matematici di Fourier fin dal 1807, elabora una teoria del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] che l'etere potesse essere trattato usando le equazionidi elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e opponendosi così ad e sull'elettromagnetismo (1844) che includeva le teorie di Gauss, Poisson e André-Marie Ampère. Nel 1845 Gustav Robert ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , Siméon-Denis Poisson, Carl F. Gauss e George Green nel 19° secolo. In questa teoria si colloca anche il celebre problema di Dirichlet, prototipo di una serie di problemi al contorno per equazioni alle derivate parziali di tipo ellittico. Nello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , si dovranno attendere Poisson, Green e Stokes.
Sviluppi successivi
La dinamica dei fluidi è un settore complesso, in cui alcuni dei problemi più cruciali rimangono ancora insoluti: ci si chiede, per esempio, se le equazionidi Navier-Stokes in tre ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc e 1 e che permettono di introdurre differenze nel coefficiente dell'equazionedi base per consentirne l'adattamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] di ipotesi sulla base di pochi dati frammentari.
Sull'opera diPoisson si fondano i Principes généraux de statistique médicale (1840) di teoria matematica delle epidemie, utilizzando un'equazione polinomiale di terzo grado per descrivere e addirittura ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ma che hanno una origine comune nelle proprietà matematiche dell'equazionedi Laplace (v. Pietronero e Tosatti, 1986; v. di connessioni (grado) 〈k〉. In particolare, la distribuzione del numero di connessioni, P(k), segue una distribuzione diPoisson ...
Leggi Tutto