risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo diequazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] risoluzione di un’altra equazione, ipotizzato da Eulero e sviluppato da J.-L. Lagrange, venne utilizzato da G. Malfatti per un’equazionedi quinto grado: la sua risolvente (risolvente di Malfatti) è un’equazionedi sesto grado, la conoscenza di una ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a scrivere 3n equazioni del tipo
Queste 3 n equazioni, unite alle k equazionidi vincolo, formano un sistema di 3 n + k equazioni tra le 3 n coordinate e i k moltiplicatori δ.
Il procedimento dei moltiplicatori diLagrange è eminentemente simmetrico ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] gli angoli diEulero).
L'invarianza sotto s. continue implica, in una teoria di campo, l'esistenza di una col tempo secondo, per es., le equazionidiLagrange:
Siccome le [34] sono un sistema diequazioni differenziali del secondo ordine, dovremo, ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] quindi ancora un funzionale di queste. La soluzione di un'equazione integrale
dipende dai di variazione era già stato considerato molto tempo prima, per particolari funzionali di cui si volevano determinare i massimi e minimi, da Eulero, Lagrange ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] il giovane Giuseppe Luigi Lagrange, a Manfredi si equazioni differenziali, del calcolo integrale, del calcolo delle variazioni.
Le Institutiones calculi differentialis furono ripubblicate a Pavia (1787) con alcune appendici e con l’elogio diEulero ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] d’onda, soluzione dell’equazionedi Schrödinger, che è solo connessa con la probabilità di trovare una particella in di Euclide e di cui è figlia la scienza moderna di Galileo, Keplero e Newton, ma anche la fisica classica diEulero, Laplace, Lagrange ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] . di sc. fis., s. 5, IX [1900], pp. 295-301). In questa parte delle ricerche devono essere messe in luce le indagini sui giroscopi. Prima che il B. iniziasse le sue ricerche, Eulero, Lagrange e Kovalevskij erano riusciti a risolvere le equazioni del ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] 1744. Tra i suoi studi di analisi e di meccanica hanno particolare rilevanza quelli riguardanti il moto di un giroscopio nel caso diEulero (1879), sulle quaterne statiche (1882) e quelle sulla teoria delle equazioni canoniche del moto e della loro ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] da un sistema di due equazionidi grado qualunque, a rudimenti di calcolo delle variazioni secondo L. Lagrange. Studiò problemi di massimo e minimo e di calcolo integrale, estendendo il metodo diEulero sull'integrazione delle equazioni lineari del ...
Leggi Tutto
Alembert
Alembert Jean-Baptiste Le Rond d’ (Parigi 1717 - 1783) matematico, filosofo e scienziato francese, esponente dell’illuminismo. Figlio all’epoca considerato illegittimo, perché nato al di fuori [...] Eulero e Lagrange e si interessò di algebra, di analisi e delle applicazioni della matematica alla fisica, con notevoli risultati relativi alle serie numeriche (→ Alembert (d’), criterio di) e alle equazioni differenziali (→ Alembert (d’), equazione ...
Leggi Tutto