(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di Plateau. - Come particolare problema trattabile col suo metodo di calcolo delle variazioni per gli integrali doppi, J.L. Lagrange la formula diEulero
Ogni metodo sei famiglie PI, PII, …, PVI delle equazionidi Painlevé:
dove α, β, γ, δ ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . gravitazione) offrì ai matematici posteriori il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero al Clairaut, al D'Alembert, al Lagrange e al Laplace - spesero in questa ricerca gran ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] consentano di trovare valori approssimati di u.
Un altro problema è quello dell'integrazione diequazioni (o sistemi diequazioni) 1750 dovuta a L. Eulero, e a cui fecero seguito due lavori di J.L. Lagrange. I problemi trattati includevano ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] che il concetto del Lagrange è troppo ristretto: le sue funzioni analitiche sono definite dalla proprietà di estendersi al campo della variabile complessa, ma altre funzioni, date p. es. come integrali diequazioni differenziali e pur rappresentabili ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] parametri, o diLagrange, ben noto da tempo agli studiosi di meccanica celeste, in fig. 6, si ottengono le equazionidi Hord:
dove ω0 è il moto medio ), fig. 9, legate agli angoli diEulero e alle componenti di R. In questo caso, evidentemente, ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di tutte le forze escluse quelle di gravità; con (L, M, N) i momenti di tutte le forze attorno agli assi.
Le equazioni cardinali del moto riferite alla terna velivolo (equazionidiEulero appropriato impiego delle equazionidiLagrange (2a forma); le ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] una funzione delle forze (Lagrange, 1773), che Gauss (1840) ha chiamato potenziale; il valore di tale funzione in un sono infine le radici dell'equazione m x2 + k = 0, cioè s1 = i,
Ponendo
e facendo uso delle note formule diEulero, la soluzione m si ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ). Le prime, che erano già state trovate da Eulero per altra via, si ottengono esprimendo la condizione affinché estremi da quello intermedio deve soddisfare ad un'equazionedi 5° grado scoperta dal Lagrange. Si supponga invece che ad un istante ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] generale deducendone in particolare che ogni equazionedi grado dispari ha almeno una radice determinato è espressa esplicitamente da Eulero in una lettera a Goldbach del XIX (seguendo l'indirizzo di rigore diLagrange) Cauchy e Abel criticavano tali ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] indicata la somma dei divisori di n, inclusa l'unità).
C) Serie diLagrange. Sia assegnata un'equazione del tipo
nella quale f Un secolo dopo (1837-39), Dirichlet dimostrò, estendendo il risultato diEulero, che, se a ed m sono primi fra loro, la ...
Leggi Tutto