BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] è un'area in cui si può impostare e verificare l'equazione b.-liturgia battesimale, cioè la penisola iberica, dove testi e baricentro di svolgimenti tecnico-formali, al di là della continuità e delladiffusione del tipo. Se ci si sposta verso oriente ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ); sono così nati i m. analogici, che hanno avuto un particolare sviluppo con la diffusionedelle calcolatrici analogiche. Va comunque sin d’ora osservato che i m. analogici sono m. di equazioni più che m. di sistemi o di fenomeni fisici e in questa ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] è dimensionata in modo da soddisfare l’uguaglianza delle parti reali dell’equazione di equilibrio del p.; variando la capacità di si possono ottenere nei collegamenti per diffusione (scatter) troposferica (➔ diffusione), i quali però richiedono l’uso ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] La rapidissima diffusione di ogni forma di elaborazione automatica di dati e di processi in numerosi settori dell'attività equazione matematica. La limitazione di questi programmi sta nell'impossibilità di costruire convincenti trasposizioni delle ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] corrisponde più la diffusione degli sforzi con l'interessamento totale della superficie, così manifesta H21; due componenti Q1, Q2 del taglio nel piano normale. Le equazionidell'equilibrio rigido per l'elemento sono però soltanto 6: tre per la ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Lebenshaltung, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, "XXVII nel continente grazie alla diffusione dei monaci, come per es. in San Gallo. All'estremità occidentale dell'arco alpino, ai piedi delle Alpi francesi, a ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Il teatro da sala, con il quale comincia la diffusionedelle prime sale stabili, a partire dal 1530 circa, poté profittare dell'interesse delle corti e delle accademie, come anche delle compagnie festaiole di studenti, letterati e borghesi. I generi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] difficoltà di risolvere un siffatto sistema di equazioni risiede sia nell'interdipendenza delle varie incognite, sia nella più o incoraggiarne la diffusione.
Ma indubbiamente la vera rivoluzione consisterà, al di là della stessa tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...