MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] cercavamo; per l'altro è la quantità di materia in diffusione che si trova alla sinistra della barriera assorbente al tempo t. È quindi
dove ca(x; t) è la soluzione dell'equazione di diffusione
soggetta alla condizione iniziale
c(x; 0)=δ(x) (17 ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] semplici, a descrizioni quantitative di tali evoluzioni per mezzo delleequazioni idrodinamiche autonome, per esempio l'equazione di diffusione.
Queste equazioni deterministiche asimmetriche rispetto al tempo descrivono accuratamente il comportamento ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] (corrispondente alla costante di diffusione D) ed E(corrispondente a M/kT). Si ha quindi un'equazione matriciale, corrispondente all'equazione [60] di Einstein, che racchiude il significato fisico della termodinamica irreversibile.
Questa teoria può ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] sollecitò una serie di studi che descrivevano l'approssimazione delladiffusione (proseguendo dunque il lavoro di Motoo Kimura) per in un posto, ad alta migrazione. La matrice di transizione dell'equazione [2] si riduce allora a:
[3] formula.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] numerici, Ross mirava a uno studio quantitativo delladiffusionedelle epidemie basato sulla formulazione di leggi generali, il primo si rese conto che Lotka aveva ricavato le sue equazioni per analogia da quelle che aveva ottenuto nel 1920 a ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] E. di attivazione delladiffusione: v. diffusione materiale nei solidi: II 160 b. ◆ [FML] E. di corrente elettrica). ◆ [TRM] Equazionedell'e.: nella termodinamica: (a) espressione dell'e. interna derivata dalla ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] , lo stesso che v. di corrente. ◆ [EMG] V. di diffusione media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ a. ◆ [GFS] Equazionedella v. verticale: v. meteorologia sinottica: III 809 d. ◆ [MCQ] Legge di composizione delle v. in relatività ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] di E.: v. relatività generale: IV 792 c. ◆ [MCF] Equazione, o relazione, di diffusione di E.: interviene nella teoria delladiffusione materiale: v. semiconduttore: V 145 b. ◆ [RGR] Equazione, o relazione, di E. di equivalenza fra massa ed energia: v ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] Numero acustico di R.: grandezza adimensionale che compare nell'equazionedelle onde elastiche di ampiezza finita, pari a Rea=2εRe, la configurazione del campo magnetico a causa delladiffusionedelle linee di forza: v. magnetofluidodinamica: III ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] cui derivate possono essere espresse per mezzo di equazioni algebriche, i cui coefficienti sono funzioni razionali di 1892), che rappresenta il principale veicolo in Italia delladiffusionedelle geometrie non euclidee. Per quanto contrastata, non c ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...