La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero proprietà. Questa tecnica si affianca a quella usuale delladiffusione ad alta temperatura e, poiché opera a temperatura ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] stesse equazioni di campo di un singolo continuo, quali sono presentate sopra nel cap. 2 È f. Il vettore uj è chiamato velocità di diffusione del costituente j-esimo. Le definizioni di ε, T, h ed s mettono in evidenza gli effetti delladiffusione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ). Alcuni problemi fisici cui si applica la teoria delladiffusione di Arnold sono descritti nella rassegna di Chirikov ( (v., 1991) e di Ecalle (v., 1992), del fatto che l'equazione
,
dove P e Q sono polinomi, ha un numero finito di cicli limite ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] su una scala più macroscopica. Generalmente, per descrivere i moti macroscopici, si può far uso dell'idrodinamica classica e dell'equazione di diffusione con coefficienti di viscosità macroscopici. I moti su scala atomica sono molto più complicati e ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (x0 x1, x2, x3) è un sistema di coordinate locali su M, l'equazionedella geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove s è un parametro lungo la curva, s→xα(s ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Euler, che formulò una rigorosa giustificazione dell'equazione di Bernoulli e determinò l'equazionedella linea deformata di una verga o 1839), che ebbe una vasta diffusione nell'ambito delle scienze e delle 'arti' dell'ingegnere, in quanto dedicato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] equazioni di trasporto di Maxwell. Enskog e Chapman furono in grado allora di derivare formule per i coefficienti di trasporto per un'ampia varietà di leggi della forza; inoltre essi scoprirono un nuovo processo di trasporto, la 'diffusione termica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] generali degenerano nell'equazione di trasferimento di calore per l'unica componente della velocità diversa da zero. Uno sviluppo di questa linea di ricerche è opera di Rayleigh (1880) ed è collegato alla prima analisi delladiffusione di vortici in ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sull'analisi dell'inviluppo delle righe spettrali prodotte dalla diffusione anelastica della luce laser delle molecole di verticali, cioè la componente verticale delleequazionidella conservazione della quantità di moto viene posta uguale ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] possono descrivere orbite ellittiche di qualsiasi diametro, ma in questa equazione non c'è nulla che spieghi perché un atomo di idrogeno della gravitazione. La radiazione elettromagnetica è troppo lenta per questo, poiché a causa delladiffusione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...