Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] cinetica della crescita tumorale, alterata rispetto a quella del tessuto normale, si usa il modello proposto dall'equazione di seconda delle caratteristiche istologiche, della localizzazione, dell'eventuale grado di diffusionedella proliferazione ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] 'uso dei fertilizzanti dipende pertanto dalla sempre più ampia diffusionedelle sementi ad alto rendimento. Ma anche l'adozione di quello che è possibile agendo su un solo membro dell'equazione cibo/popolazione non è sufficiente.
Negli anni novanta ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] nucleare, il dicroismo circolare, l'ultracentrifugazione, la diffusionedella luce, la cromatografia di adsorbimento e di affinità, può sintetizzare poliribonucleotidi a partire da nucleosidi 5′-difosfati. L'equazione è:
n XDP ⇄ [XMP]n + n Pinorg. ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] migrare casualmente nello spazio delle sequenze. Semplici analisi matematiche di queste equazioni cinetiche differenziali portano a neutrali segue un meccanismo simile alla diffusione, con una costante di diffusione proporzionale al tasso di errore p. ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] matematico che consiste in sei equazioni differenziali non lineari che descrivono la dinamica delle concentrazioni delle cellule T vergini, delle cellule T H l e TH2, delle cellule della memoria corrispondenti, e dell'allergene (Behn et al., 1998 ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] ne derivano.
Da un punto di vista operativo, l'equazione tra gene e carattere codificato ha comunque prodotto risultati favoriscono la diffusionedelle cellule che ne sono dotate. In laboratorio tali funzioni agevolano la selezione delle cellule che ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di crescita frattale, l'aggregazione limitata dalla diffusione, che discuteremo in seguito.
3) La costruzione l'eventuale ruolo della materia oscura, sarebbe quello da utilizzare nelle equazioni di Einstein per lo studio della metrica, il modello ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] in realtà.
Anche se si ammette la validità dell'equazione specie-territorio, Lomborg ha un terzo argomento da delle teorie elaborate da Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo di selezione naturale. La diffusione ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] diffusione nel liquor cerebrospinale (v. Winterstein e Gökhan, 1953).
L'ulteriore elaborazione della una inspirazione di CO2. In questo calcolo vengono applicate le equazioni differenziali per i processi di miscelazione nel polmone in funzione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limiti dell'equazione di Penmann-Monteith che rappresentano le due situazioni descritte: con gli oceani, pur non essendo limitato dalla diffusione superficiale, in quanto il diossido di carbonio diffonde ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...