processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] tale p. generano p. di diffusione, descritti da equazioni differenziali stocastiche (➔ equazione) del tipo: dX=μ(Xt,t coefficienti costanti di deriva e volatilità del saggio di rendimento istantaneo dell’azione; d) in particolare se m=0 si ha un ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] saturazione può essere espressa con
in cui n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il 90 questi anticorpi ‛naturali', non l'universalità delladiffusione degli antigeni che li hanno indotti: ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] delladiffusione elettrotonica, convergeranno nella zona a bassa soglia di eccitazione che si trova nella regione d'origine dell prendendo in considerazione la cinetica dell'azione del curaro. Le equazionidell'antagonismo farmacologico, così come ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] condizioni fisiche. Il risultato più importante di questa connessione è la teoria delle serie di Fourier.
Punto di partenza è lo studio delleequazioni differenziali che caratterizzano la diffusione del calore nei solidi. Lungo una sbarra infinita l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] (v. fig. 20).
Tre altri parametri definiscono ξ nel suo piano. L'equazionedella conica è
dove e è l'eccentricità di ξ, p il semilatus rectum e stanno avendo, una sempre più straordinaria diffusione. Le prove dinamiche (o le valutazioni analitiche ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dove si trova il nucleone, all'equazionedelle onde:
Le soluzioni ondulatorie dell'equazione (6a) per ciascuna frequenza hanno una la quale riproduce anche le proprietà osservate delladiffusione neutrone-protone e protone-protone. Alcuni risultati ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] propaghi rapidamente attraverso lo spessore del disco, per effetto delladiffusione di fotoni, e perciò la temperatura dovrebbe essere isolato autogravitante, si può risolvere l'equazionedell'equilibrio idrostatico, a condizione che si conosca ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] S(P) in modo che la prima soddisfi la seconda, detta ‛equazionedelle onde'.
Poiché anche in un mezzo omogeneo la validità di tali considerare i casi in cui si sfrutta il fenomeno delladiffusione (scattering) di un'onda da parte del mezzo, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Rappresenta un ulteriore esempio delladiffusione di questa planimetria l'emblematico caso della seconda chiesa di S. un linguaggio figurativo europeo, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, "XXVII Settimana di studio ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] modo più naturale. Non possiamo qui soffermarci sulle numerosissime applicazioni dell'equazione di Dirac nella teoria delladiffusione degli elettroni, dei raggi gamma, ecc., o dell'urto radiativo (formule relativistiche di Mott, di Klein-Nishijina ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...