NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] , in base alla equazione di Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo di energia da parte della cellula, occorre che ECl verso l'interno il catione. In base alla legge delladiffusione il flusso di Na• verso l'interno supera di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] d'acqua). La temperatura si abbassa secondo l'equazionedelle trasformazioni adiabatiche Tvγ-1 = costante (γ è il 68%.
Secondo la teoria di Dirac, nel fenomeno delladiffusione i raggi β dovrebbero venire parzialmente polarizzati. Sperimentalmente, la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di famiglie, anche delle meno abbienti, grazie al prezzo notevolmente più basso che all'inizio delladiffusione di questo comodo RSH reagiscono secondo l'equazione: 2RSH + S + PbO = R−S−S−R + PbS + H2O. Viene migliorato l'odore delle benzine, ma il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] di elaborare e proporre norme di costruzione e di promuoverne la diffusione e l'adozione da parte di tutti i costruttori. In fig. 25. In base alla teoria delle travi inflesse si trova allora che l'equazionedella linea elastica deve essere, nel caso ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] p(x, t) che rappresenta la distribuzione spaziale della popolazione stessa al tempo t:
In questa equazione il primo termine del secondo membro definisce il meccanismo delladiffusione, mentre il secondo termine definisce il processo di crescita ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] diffusione assiale che risulta di minore importanza nei r. industriali in cui si realizzano valori elevati dei flussi della miscela reagente. I coefficienti di dispersione radiale vengono valutati attraverso relazioni semiempiriche. Le equazioni ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] formale con le equazionidell'aerodinamica dei fluidi compressibili, la teoria bidimensionale delle correnti piane stazionarie chiarimento dall'impostazione basata sulla teoria delladiffusione turbolenta. La condizione d'equilibrio richiede ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] α di concentrazione per i patrimonî si deduce (Benini) da un'equazionedella forma (2″) y = Ax -α′logx, essendo y il regioni più ricche; 3. circa la dinamica delladiffusione e concentrazione della ricchezza, le conclusioni che si possono trarre dai ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] del calore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamento di un è prevista da una teoria classica delladiffusione.
Un altro problema da superare è quello delle impurità ad alto numero atomico, ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] = fM/ro, onde risulta la relazione
nota come equazione di Schiaparelli. Poiché è VT = 29,8 km/ delladiffusione degli elettroni nell'ambiente. Precisamente, considerato un punto a distanza r dall'asse della scia, N varia, durante la fase di diffusione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...