Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] studio sulle decorazioni delle orecchie delle donne nell'area del lago Baringo in Kenya; egli ricostruì i modi di diffusione di tali equazione tra risorse, ambiente e organizzazione socio-economica, postulata dal materialismo culturale dell'epoca ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] ℏk, secondo il diagramma di diffusione riportato in fig. A. Il principio di conservazione della quantità di moto richiede che il equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo nel quale si ponga la corretta dipendenza della ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] è il vero nodo della questione, di stabilire se la legge di gravitazione universale di Newton o l'equazione di Einstein siano l
Tarello, G., La scuola dell'esegesi e la sua diffusione in Italia, in Scritti per il XL anniversario della morte di P. E. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, e dell'anno di circa 2.000 L. Robbins, sostennero che il sistema di equazionidell'equilibrio generale era troppo babilonico per calcolarne a ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] SO²4-) e fosfati (HPO²4-).
Una equazione generale che esprime tutto il processo della fotosintesi deve includere queste sostanze e può essere differenti tilacoidi dei grani; quindi sarebbe possibile la diffusione di piccoli ioni, come i protoni, nello ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] della 'macchina calcolatrice universale' è alla base del successo e dell'enorme diffusione dei molto semplice di tale esigenza è fornita dall'algoritmo per la soluzione di un'equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 che, dopo aver calcolato ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] R)2 + x2 = R2. Inserendola nell'equazione per y0, si ottiene:
che, se il diametro dello specchio è piccolo rispetto al raggio di curvatura, diventa fascio laser di luce gialla subisce una diffusione risonante da parte degli atomi di sodio presenti ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] 'elettrone può essere descritto come una diffusione da sito a sito in cui il processo elementare è il trasferimento dell'elettrone tra due siti adiacenti, descrivibile dall'equazione di Marcus (1): la mobilità della carica in questo caso è fortemente ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , z,) è la funzione della densità atomica che è determinante per il processo di diffusione. Lo scopo dell'analisi strutturale cristallografica è di determinare ordine/disordine, descritte abbastanza bene dall'equazione di Bragg-Williams,
In molti ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Peano sull’esistenza della soluzione di un’equazione differenziale del primo ordine, assumendo la sola ipotesi della continuità, e alla meccanica razionale, il calcolo vettoriale ebbe ampia diffusione e sviluppo nel XX secolo, grazie ai contributi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...