ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] ha che una parte dell'energia trasmessa è assorbita secondo una legge espressa dall'equazione:
per W0 potenza iniziale . 207; E. Paolini, Esperienze sull'assorbimento e sulla diffusionedella energia ultrasonora, in Alta frequenza, 1932; E. Perucca, ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] satura l'acido con carbonato di calcio, avviene secondo l'equazione:
ma se si satura con idrato di calcio avviene secondo acido citrico con un processo analogo alla diffusione, usata nell'industria dello zucchero; naturalmente si hanno agri diluiti e ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] avutosi alla fine del 20° sec. ha permesso la diffusione di elaboratori di grande potenza di calcolo, sia per l , questi si possono dividere, a seconda delle proprietà delleequazioni limite e delle interazioni tra particelle, in lineari e non ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] il suo nome per il ruolo fondamentale dell’interazione di spin-orbita nell’equazione di Dirac. A differenza dei dispositivi di mobilità dei portatori, si ottengono lunghezze di diffusionedello spin rispettivamente dell’ordine di 10 e 105 nm, ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] impulso, cioè alla durata dell'eco di un bersaglio puntiforme, è determinabile con l'equazione fondamentale del radar. In questo funzionamento; complessità e costi ne hanno frenato la diffusione.
In questa classe possono esser fatti rientrare come ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] come particella elementare ottenuta dalla quantizzazione delleequazioni classiche del campo elettromagnetico. La 'ampia evidenza sperimentale dei magnoni, particolarmente da diffusione anelastica della luce e dei neutroni. A titolo di ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] tipi diversi di ghisa.
Per facilitare l'utilizzazione dell'equazione logaritmica sono stati costruiti diversi nomogrammi con i si formi, il più delle volte, dal liquido; che la crescita degli sferoidi avvenga per diffusione del carbonio in un mezzo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] meteorologiche e ha anche importanti applicazioni nella diffusione in aria degli agenti inquinanti. I moti equazionidella m. dei f. che descrivono il fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] estende (a volte sostituisce) i rapporti della vita di tutti i giorni. Non solo applicazioni su dispositivi mobili (v.). L’equazione è, molto banalmente, quella che correla sé stesso, che grazie alla sua diffusione e pervasività funziona molto bene, da ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] può essere ridotto direttamente con questo processo, secondo l'equazione:
L'aggiunta di silice migliora di molto il rendimento maggiore presentano i derivati organici dell'acido fosforico, data la loro grande diffusione nel regno animale e vegetale ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...