(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] non multipli di 400. Così, per l'effetto combinato delle due equazioni, il termine pasquale a partire dal 15 ottobre 1582 quando la Chiesa espone gl'insegnamenti di Gesù, la diffusionedella buona novella per opera degli Apostoli.
Bibl.: N. Nilles ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] presenta. Quella riduzione è infatti dimostrata partendo dall'equazionedell'ἀγαϑόν, del "buono" (cioè di quello che Fons vitae di Ibn Gĕbīrōl (sec. XI). Quale fosse la diffusione del platonismo nel mondo maomettano, è provato dall'influsso ch'esso ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] sorella di lui.
La prevalenza, o almeno la larga diffusione, di questo tipo di carte itinerarie fra i Romani ben 0, sia ρ = 0 cioè k = 0; e si perviene alle equazionidelle proiezioni del Werner. Il Werner ha considerato più precisamente i tre casi c ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] cioè il coefficiente α dell'equazione
essendo I e I0 le intensità luminose all'uscita e all'entrata dello strato colorato, x prezzo e certe difficoltà di applicazione rallentano la loro diffusione, né lasciano sperare di spostare il mercato corrente ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] poter rendere trascurabile la coppia di attrito CA nell'equazione generale d'equilibrio dello strumento, CM = CR ± CA, è qui più complessi dispositivi.
Fra le ragioni che giustificano la diffusione del contatore a induzione sta il suo basso consumo d ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] non può essere netta in ogni caso, data anche la diffusionedella speculazione fra il pubblico dei non professionisti nel periodo ascendente . Nel contempo facilitano la risoluzione delleequazionidell'equilibrio economico, se indovinano; rendono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e internazionale; tale diffusione si configura sia come trasferimento di soggetti o gruppi delle organizzazioni meridionali verso aree equazione:
Le conclusioni raggiunte da Greenwood e Abrahamse evidenziano come una significativa riduzione della c ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] possono essere interpretate come parametri che influenzano i coefficienti delleequazioni del sistema. Si noti che p, nella [ della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della c. dei sistemi viventi. La sua enorme diffusione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] anello debole nella prima equazione, che spiega la crescita del sapere in termini di crescita dell'informazione. Di frequente, L'aumento di queste forme di telelavoro è favorito dalla diffusionedella telefonia mobile.
Non c'è dubbio che, se si ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] a seconda delle condizioni e delle cause varie che a questi presiedono. Mentre nel periodo romano la diffusione architettonica nel estetico è la monotonia, resa sempre maggiore dall'equazione economica risolta entro i limiti dei regolamenti edilizî, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...