Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e un apposito grafico; la (4) è l'equazione del problema principale.
Il sistema delleequazioni (1), (2), (3), (4) si riduce ordini in locali diversi, essi costituiscono un pericolo di diffusione di gas velenosi, nonché di allagamento tra un locale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] inizialmente dalla facile equazione fra postmodernismo e morte dell'imperativo del progresso -1981), allievo di R. Scalero al Curtis Institute di Filadelfia.
La diffusione dei principi del serialismo, cui già durante gli anni Trenta si erano ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] all'influenza di tutte le facce polari.
Storicamente ebbe una certa diffusione anche un terzo tipo di avvolgimento indotto, detto a disco, semplificative introdotte, come l'equazionedelle caratteristiche esterne dell'alternatore, in quanto stabilisce ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , un attivo antesignano della ferrovia e l'Italia si giovò dell'opera appassionata che alla diffusione del nuovo ritrovato diede equazione (Tajani):
in cui P è il peso della vettura ascendente, P′ è quello della discendente, ω il peso a m. l. della ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] luce. Alla loro diffusione contribuì molto l'accortezza con cui si cercò di aiutare nell'uso delle pellicole anche i principianti (o altro bromuro) secondo la reazione:
Come risulta dall'equazione, si forma anche del nitrato potassico, che si elimina ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dove i giuochi d'azzardo, sebbene proibiti, avevano una grande diffusione ed erano compresi tutti col nome generico di alea, si lui".
Questo indovinello per trovare la durata della vita di Diofanto, si traduce nell'equazione di 1° grado
che dà x = ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] opere di Archimede.
D'altra parte, ebbero sempre maggior diffusione i metodi di calcolo indiani, che furono esposti in due equazioni.
44. Date due equazionidelle quali l'una di 1° grado e l'altra di grado qualunque n, affinché la radice della prima ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] completa) reagiscono con il carburo di ferro dell'acciaio secondo l'equazione:
Poiché la fase gassosa, durante l può ripartirsi con una certa uniformità a cagione della sua elevata velocità di diffusione, mentre ciò non accade per il fosforo e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] o imperfettamente scelte.
Alla loro diffusione, soprattutto durante la maturazione dell'uva, contribuiscono in modo cmc. di alcali normali è data dall'equazione X = 2 (a − b).
Determinazione della glicerina. - Questa determinazione si basa sopra ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] misura e all'uso pratico delle unità elettriche, provocò la diffusionedella cultura elettrodinamica e avviò a però si deve rilevare che un'estensione completa delleequazionidell'elettrofisica macroscopica ai sistemi mobili non è stata ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...