. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] prescelto la (2) è l'equazione d'una retta (AB nella fig. 3) che taglia l'asse delle ascisse nel punto Ed. L'impossibilità il cui ammontare dipende dalle condizioni dell'elettrolisi (temperatura, costanti di diffusione, ecc.).
Il tratto di curva ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] nell'ambito della tecnica per la risoluzione di equazioni, e resta per secoli sinonimo di teoria delleequazioni algebriche. diffusione di una cultura algebrica moderna tra gl'insegnanti, di autori italiani, ricordiamo: E. Castelnuovo, Didattica della ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] richiedendo l'intervento di artisti stranieri contribuirono alla diffusionedelle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, una sfida alla clientela più facoltosa. La temibile equazione industriale ''produzione minima uguale costi elevati'' è stata ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] formazione del cluster è cineticamente limitata dalla diffusionedelle particelle. In questi clusters le particelle un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] sufficientemente elevato di diffusione.
I processi tecnici attuali per la raffinazione elettrolitica dell'alluminio sono basati viene dapprima decomposto il cloruro di bario, secondo l'equazione:
Il bario reagisce quindi col fluoruro d'alluminio, ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] calcolabile tramite ΔG della reazione responsabile del suo funzionamento (equazione [1]), rappresenta il valore più elevato della differenza di potenziale : intorno al 1930 furono ottenuti eccellenti elettrodi a diffusione per i gas, e L. Mond e C ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] spirito geometrico. I principali pregi dell'opera (che ebbe in Italia e fuori grande diffusione e fu per più di un . Nella dimostrazione generale di esistenza per le radici dell'equazione cubica nel caso irriducibile, e nella trasformazione algebrica ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] numeri". E il Lagrange, nelle sue ricerche analitiche sulla teoria delleequazioni, giudicava il metodo del F. come il più ingegnoso fra a sei cartelli e ad altrettante risposte. L'enorme diffusione di quei cartelli e l'interesse che essi destarono in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] ci risultano quattro equazionidelle quali si possono calcolare le quantità degli elementi raziali della popolazione. E cioè viene usato anche per l'alimentazione umana. Hanno qui grandissima diffusione anche i prati da foraggio e perciò intenso è l' ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] possibile e lo abbandona agli economisti della prima metà del '700; nega cioè l'equazione benessere-felicità, che convertirebbe gli uomini corsi di lezioni e conferenze, cura la diffusionedell'arte e della cultura italiana all'estero.
Altri enti, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...