Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] modo da rendere minima la potenza dissipata in calore sull'anodo del tubo
Questo principio viene attuato impiegando stadî teorica del funzionamento può essere fatta, partendo da ipotesi alquanto semplificative e risolvendo le equazioni di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] teoria che prende le mosse dalla ben nota equazione dei telegrafisti, conduce alla seguente relazione per , dando luogo a sviluppo di calore così grande che per i magnetron ha la direzione dell'asse, cioè del moto degli elettroni, e che la velocità ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] accade per es. a un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa di 22 MeV/nucleone per il Calcio di ulteriore dissipazione di calore. D'altra parte, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione di stato della materia nucleare, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] conseguenza maggiore di quelle che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena si dispone in essere sfruttata come serbatoio di calore e lavoro. Una catena può sfera singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità di ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] essa dev'essere ricercata mediante la soluzione delle equazionidel moto, che esprimono le condizioni di equilibrio fra MW e oltre) sia a causa dell'ingente quantitativo di calore da dissipare in ciascun avviamento, sia in dipendenza dei possibili ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da
í = ñ exp(−iωt);
se, dopo aver risolto rispetto a í le equazioni linearizzate del plasma, si trova che Im(ω) = γ > O, si è inoltre, essendo liquido, può fungere da trasportatore di calore, mentre le reazioni nucleari indotte in esso dai neutroni ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] portatori liberi con un cammino libero medio pari a λ; applicando quindi le equazioni classiche dei gas perfetti, la conducibilità termica diviene Cvλ/3, dove Cv è il calore specifico del reticolo. Per T → 0, si ha Cv ∝ T3, secondo la legge di Debye ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mese di dicembre nell'Idaho e viene energizzata dal calore prodotto da un reattore nucleare a fissione.
Il la medicina o la fisiologia.
1952
Sulle equazioni differenziali. Lars Hörmander, nel corso del dottorato in matematica all'Università di Lund, ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] cambiare di una quantità
dove δQ è la quantità di calore scambiata reversibilmente.
Per la prima legge della termodinamica, che possono dar luogo al caos. Analogamente per un'equazione differenziale del second'ordine con una non linearità e una ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] sei gradi di libertà per molecola, i nostri esperimenti sul calore specifico danno un valore pari a cinque. Sicuramente, chi basa e l'energia media del sistema è data da:
che, per analogia con quanto detto a proposito dell'equazione (22), è uguale ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....