differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] di valori e il logaritmo naturale del rapporto tra i valori medesimi; per es., v. scambiatore di calore: V 104 f, per la d per es., v. onde gravitazionali: IV 286 b. ◆ [ANM] Equazione alle d.: equazionedel tipo F(x, y, Δy, ..., Δny)=0, dove y è una ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] liberi ai quali è dovuta la conducibilità elettrica e termica nei metalli e nei semiconduttori. ◆ [TRM] Equazione differenziale della c. delcalore, detta anche equazione di Fourier: v. conduzione termica: I 697 b. ◆ [FSD] Teoria semiclassica della c ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] oltre). ◆ [CHF] Legge di K.: lega la variazione delcalore di reazione con la temperatura (entalpia) alla differenza tra di K.: è il metodo ideato da K. per l'integrazione dell'equazione differenziale delle onde. ◆ [MTR] [EMG] Ponte a filo (o ...
Leggi Tutto
Hugoniot Pierre-Henri
Hugoniot 〈hügonió〉 Pierre-Henri [STF] (Allejoie 1851 - Nantes 1887) Ufficiale di artiglieria. ◆ [MCF] Condizioni di H.: condizioni che devono essere soddisfatte dalle derivate parziali [...] di ordine superiore al primo. ◆ [MCF] Curva di H.: il diagramma dell'equazione di H. nel piano pressione-volume, una volta fissato il valore delcalore scambiato (v. oltre). ◆ [MCF] Equazione di H.: per un tubo di flusso di una corrente di fluido che ...
Leggi Tutto
diffusivita
diffusività [Der. di diffusivo] [LSF] La proprietà che una sostanza materiale ha di diffondersi in un altro sistema: d. di un gas in un altro gas, d. di elettroni in un solido, ecc.; per [...] di diffusione. ◆ [MCF] D., o viscosità, magnetica: v. magnetofluidodinamica: III 549 d. ◆ [TRM] D. termica: grandezza che interviene, a mo' di coefficiente, nel-l'equazione differenziale della conduzione delcalore: v. conduzione termica: I 697 b. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] nel processo globale di magnetizzazione, e che si ritrova in calore nel corpo magnetizzato; come si dimostra, l’energia spesa in la costanza del campo magnetico.
Gli studi sulla risoluzione incondizionata delle equazioni della magnetofluidodinamica ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] cost, dove γ rappresenta il rapporto tra i calori specifici del g. a pressione e a volume costante. dove Ɲ è il numero di molecole del g.), la [4] diventa
[5] formula.
Confrontando la [5] con l’equazione di stato pV=nRT si ottiene (ricordando ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] parte di energia che a ogni oscillazione viene dissipata in calore a causa della resistenza dell’aria e di attriti 2]
[4] formula.
La soluzione della [4] è del tipo
,
dove d1 e d2 sono le radici dell’equazione algebrica d2+(r/m)d+ω2=0, e c1, c2 ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] si chiama iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’equazione lineare del tipo
(dove le a0 ... an sono delle costanti); l’intero , fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da periodi di ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di rapporto tra i pesi molecolari del vapore acqueo e dell’aria secca. Sostituendo Tv a T, l’equazione di stato dell’aria secca ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....