Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] delle due funzioni d'onda ∣A〉 e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i coefficienti ah(v) (k) e del campo vibrazionale, introdotte inizialmente da Einstein per spiegare il comportamento delcalore ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dai potenziali disegnati nella fig. 1. L'equazionedel moto della particella è nel limite di alta sono costanti opportune.
Diversamente da altre transizioni di fase, il calore specifico non mostra anomalie degne di nota. Si osserva solamente un ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] grandezze termodinamiche accessibili sperimentalmente. In particolare, per il calore specifico a volume costante Cv si trova un andamento dei superconduttori da ciascun lato della barriera. L'equazionedel moto si scrive:
dove μ è il potenziale ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] nella fig. 2A, nella quale la dipendenza dalla temperatura delcalore specifico a pressione costante (Cp) dell'acqua liquida viene . In termini matematici ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato che lega fra di loro tali variabili. Tutto ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] da non poter essere misurato, la quantità di calore sviluppata in un reattore nucleare è così grande t))-3. Per questa ragione, per t→0, occorre risolvere nuovamente le equazionidel campo per il caso della radiazione, ponendo p=c2ρ/3. L'effetto più ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] . Inoltre, l'andamento esponenziale delcalore specifico elettronico (v. sopra, È c) indica che nella transizione di un elettrone dallo stato superconduttore a quello normale occorre un'energia di eccitazione. Se b nell'equazione (29) vale circa 1 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Il fuoco, per esempio, ha un impulso interno a trasmettere calore, attribuibile alla sua stessa forma. Allo stesso modo, è un'anticipazione nell'equazionedel movimento di rotazione di un segmento con la velocità del punto medio del suo raggio, ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] potenziale nel caso considerato non contiene le ó; le equazionidel moto (che si ottengono imponendo l'annullarsi della un numero comparabile di insuccessi, tutti relativi a predizioni sui calori specifici.
Poi servì ad ispirare i lavori di Perrin e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di taglio, mentre λ + 2/3 μ è la viscosità di volume. La funzione p è derivata da un'equazionecalorica di stato tramite il teorema del potenziale termodinamico (v. sopra, cap. 1, È d). Il fatto che un corpo fluido che si deforma possa richiedere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Il suo laboratorio continuò a cercare la verifica del teorema delcalore nel fatto che le velocità con cui variano der Waals (1837-1923) aveva ricavato trent'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....