(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] esterno).
La predizione delle temperature T raggiunte si basa sulla determinazione delcalore prodotto dalla traiettorie e dalla integrazione della equazione differenziale della trasmissione delcalore:
in cui T è la temperatura, t il tempo, c il ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] breakeven. Si è assunto per tale curva un valore 1/3 per l'efficienza di conversione delcalore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamento di un reattore a fusione occorre però una condizione ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] considerazioni simili, L. Boltzmann, nel 1877, propose la famosa equazione che costituisce la definizione statistica di e. in un dato soluzione del paradosso del diavoletto di Maxwell, che J. C. Maxwell enunciò nel 1871 nella sua Teoria delcalore, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] che questo era essenziale per spiegare l'andamento delcalore specifico alle basse temperature; successivamente, a partire =0 è cancellato dalla carica positiva uniforme sottostante). Le equazioni di Heisenberg per le ϱk,
conducono ad autovalori che ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] di omogeneità di Fourier. Egli, dopo aver rilevato che le equazioni della propagazione delcalore dipendono da 5 grandezze fondamentali (lunghezza, massa, tempo, temperatura e quantità di calore), afferma come evidente il fatto che se si altera l ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] :
dove q(R) è il vettore flusso di calore raggiante. Intervengono così due nuove incognite: E(R) e q(R). Le corrispondenti equazioni sono fornite dalle equazionidel trasporto radiativo, che, nella cosiddetta approssimazione differenziale, largamente ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] 3, ...) dalla conoscenza del loro valore Mj(0) all’istante iniziale t=0, mediando la [1], si ottiene l’equazione per il momento di ordine equazioni di Navier-Stokes domina la dinamica, il trasferimento a cascata cessa e l’energia è dissipata in calore ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] del m. è necessaria la conoscenza delle 3 equazioni, dette equazionidel m., che danno le coordinate cartesiane del punto in funzione del sull’energia termica prelevata da una sola sorgente di calore tutta alla stessa temperatura (m. perpetuo di ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] dunque di estendere il concetto meccanico di relatività alle equazionidel campo elettromagnetico e di riformulare i concetti della fisica quantistica. Basti citare i suoi lavori sul calore specifico dei solidi e l'importante memoria, pubblicata ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] circolare di raggio r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per del vetro grafitato) le quali, quando inserite nella guida d'onda convertono in calore una parte dell'energia del ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....