Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] tra i due elettroni, nel termine dell’energia potenziale nell’equazione d’onda. Va osservato che le forze di s. sono ecc.); lo s. termico consiste quindi in una trasmissione (➔) delcalore.
Tecnica
Nelle ferrovie lo s., o deviatoio, è l’apparecchio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo; i risultati che si ottengono m., tenendo conto che i due processi di trasferimento delcalore danno luogo a due contributi alla conducibilità, uno, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] fra due fasi è grandezza definita analogamente alla r. alla trasmissione delcalore; l’equazione che descrive il fenomeno di trasferimento è
dove N è la quantità di materia del componente trasferita nell’unità di tempo, KN è il coefficiente globale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] l’azione del freddo (refrigerazione, congelamento), l’azione delcalore (pastorizzazione, sterilizzazione è traducibile nelle N equazioni di Lagrange
che determinando le funzioni q(t) costituiscono le equazionidel moto del sistema. Per descrivere ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] attivazione. Nell’a. fisico il calore d’a. è dello stesso ordine di grandezza delcalore di condensazione, e ammonta a i risultati sperimentali sono ben rappresentati dall’isoterma di Temkin la cui equazione è del tipo lnp = A + Bv, dove A e B sono ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] elettrolitici e negli aeriformi.
In termologia, la c. delcalore fra due punti di un materiale si verifica in l’operatore di Laplace. Questa equazione differenziale alle derivate parziali è nota come equazione di Fourier. In regime stazionario, ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] fenomeni fisici differenti quando i fenomeni in questione sono retti da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali della teoria di uno sono di fluidi (V è il potenziale del campo di velocità), propagazione delcalore in mezzi omogenei (V è la ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] primo luogo non è neppur pensabile di applicare le equazioni primitive del moto ai vertici di un reticolo avente lati inferiori di nubi convettive allo scopo di valutare il trasporto di calore, umidità e quantità di moto a essi collegato e di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dall'equazione di Clapeyron, una volta nota l'equazione di stato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazione di di depositi sulle superficie che servono alla trasmissione delcalore e predisporre il necessario per la loro facile ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] e α.
La velocità di propagazione del suono è data da
dove k è il rapporto tra il calore specifico a pressione costante ed a prefissato andamento di Cp in funzione di V compatibile con l'equazionedel momento attorno all'asse y. Il tempo di decollo td ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....