Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. calorifico inferiore (ottenuto dal precedente sottraendo il calore di condensazione dell’acqua).
P. fonoisolante
Proprietà di della cosiddetta equazione degli scambi (➔ equazione) e le cui variazioni possono dedursi dalle variazioni del livello ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] calore o trasformato in altre forme di energia ma conservato, accumulato sotto forma di energia meccanica (potenziale) del la forza F che figura nella corrispondente equazione vettoriale del moto, F=ma, come causa del moto medesimo se il moto è ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] una certa quantità di energia, detta calore latente di t., e quindi l’energia interna U del sistema è una funzione discontinua della temperatura limite in cui L tende all’infinito; essa deve soddisfare l’equazione non lineare
[2] P∞ = R(P∞).
Si assume ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] è un t. primario, cioè un t. funzionante in base a una ben definita equazione di stato. Il t. a gas di questo tipo può essere a volume V fra i calori specifici molari a pressione costante e a volume costante. La velocità c del suono viene misurata ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] studia le velocità con cui avvengono i trasporti di entità (materia, calore, quantità di moto) per effetto di gradienti (➔ trasporto).
In fisica alla concentrazione del reagente, e quindi risulti espressa da un’equazione cinetica del primo ordine. ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1,T2=βAB(T2−T1)(TnAB− −−−−−−−).
1
Tale relazione è l’equazione di una famiglia di parabole nel piano (T2, f), omofocali, meno calde: il calore messo così in gioco, detto calore di Thomson, corrisponde all’energia del campo elettromotore di Thomson ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] frenanti da parte del mezzo, con associata trasformazione di energia elettrica in calore (effetto Joule Linee di c. sono le linee del campo di tale vettore; posto che, com’è noto, è div D = ρ, dall’equazione di continuità sopra ricordata si deduce ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] evoluzione temporale è descritta da equazioni di tipo non lineare; il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., temperatura, pressione, composizione chimica processo di trasporto spontaneo di calore e di materia tra ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] del f. in condizioni di equilibrio dev’essere soddisfatta l’equazione
ricordata come equazione vettoriale indefinita o equazione corrente di intensità nota; dal bilancio termico fra il calore sviluppato nel f. per effetto Joule e quello asportato ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] .
1. Cera rossa (Klebwachs) diventa plastica anche col calore delle mani e si usa in quelle connessioni e in molecolare, la temperatura assoluta, la velocità di rotazione del disco e la costante dell'equazione dei gas.
Radiometro. - Il radiometro (v.) ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....