funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] delle funzioni di Green è stata in particolare sviluppata per lo studio di equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche e iperboliche, per es., rispettivamente l’equazionedelcalore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] i laplaciani, dato che Laplace stesso aveva pubblicato nel 1810 uno studio che gli permetteva di ritrovare l'equazionedelcalore a partire dal modello delle forze di interazione molecolare. Poisson, che aveva criticato i metodi matematici di Fourier ...
Leggi Tutto
equazioneequazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] , o della diffusione: è l'e. differenziale alle derivate parziali che descrive la propagazione delcalore in un mezzo, ed è il prototipo delle e. paraboliche: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 444 e. ◆ [MCC] E. delle costanti ...
Leggi Tutto
calorecalóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] . totale: lo stesso che c. di trasformazione. ◆ [FSD] Effetto anarmonico sul c. specifico: v. calore specifico dei solidi: I 446 b. ◆ [ANM] Equazionedel c.: equazione differenziale alle derivate parziali di tipo parabolico che descrive la diffusione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] queste relazioni si possono esplicitare le funzioni termodinamiche di un sistema, note l’equazione di stato e la legge di dipendenza dalla temperatura delcalore specifico a volume o a pressione costante.
Termodinamica dei processi irreversibili
Le ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] tale sua proprietà è denominata equazione delle o., o equazionedel moto ondoso o equazione della propagazione per onde. ,
essendo γ il rapporto tra il calore specifico a pressione costante e il calore specifico a volume costante.
O. elastiche ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] , per cui è c=(γp0)−1, con γ rapporto fra il calore specifico a pressione p0 costante e quello a volume costante; così, attribuibile alla media temporale di termini non lineari nell’equazionedel moto. Si può inoltre avere cavitazione acustica o ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] alla velocità del suono nel fluido dalla relazione M = v/a), l’equazionedel potenziale è un’equazione a derivate parziali del secondo ordine non effetti viscosi è strettamente connessa la trasmissione delcalore dal fluido al solido per convezione ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] limite, l’integrazione dell’equazione generale di t. conduce alle espressioni: N=kc(c̄−ci), q=h(T̄−Ti), dove N e q sono rispettivamente il flusso di materia e quello di calore, c̄ e T̄ la concentrazione e la temperatura medie del fluido, ci e Ti ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] l’analisi basata sulla determinazione del potere calorifico di un gas, effettuata mediante l’impiego di un calorimetro. L’equazione base è la: xn=(m lo studio del ricambio energetico e delle sue variazioni. Per la determinazione delcalore prodotto da ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....