. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] V. Queste due ultime sono legate fra di loro dall'equazionedel peso attraverso le caratteristiche aerodinamiche dell'apparecchio. Infatti, perché si correre il rischio di alterare troppo col calore della saldatura, le caratteristiche meccaniche
Si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] d'equilibrio per il Cl′:ECl. A 38 °C, in base alla equazione di Nernst, si ha
Perché vi sia equilibrio, senza nessun consumo di il chiasma ottico, e controlla la dispersione delcalore (vasodilatazione cutanea, polipnea termica, sudorazione); viene ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] locali si possono avere anche in sistemi lineari, descritti da equazionidel tipo della [2] per u(t)=0; esse corrispondono innanzitutto dalla termodinamica, che ha riconosciuto nel calore un'agitazione molecolare disordinata, quindi dalla microfisica ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] parte della carica a spese delcalore di scambio; evitare la corrosione della colonna del secondo stadio, in quanto i sospensione litargirio e piccole quantità di S. I mercaptani RSH reagiscono secondo l'equazione: 2RSH + S + PbO = R−S−S−R + PbS + ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ritiene debba aver luogo per l'alto valore delcalore di fusione del Bismuto. Il rapporto fra resistenza allo stato tecnici con metodi grafici, di cui daremo qui un cenno.
Ogni equazionedel tipo (5) si riduce alla forma
in cui a primo membro ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] 1200°, il 28%.
Il calcestruzzo è pessimo conduttore delcalore; i solai di cemento armato impediscono il propagarsi dell k, si può porre anche in questo caso y1 = k d.
Dalle equazioni:
poste le costanti numeriche:
e indicando con do il segmento:
si ha ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] totale, la relazione precedente può scriversi
Questa equazione determina quantitativamente il modo con cui cresce la che, per il costo di produzione, rende necessario un ricupero delcalore molto accurato. Questo viene fatto in un sistema di torri, ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ossido nitrico, l'azoto attivo forma perossido di azoto, secondo l'equazione 2NO + N = NO2 + N2, e la reazione è dalle macchine di liquefazione.
La reazione iniziata continua a spese delcalore svolto dalla reazione stessa.
Con 4 tonn. di carburo ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] al logoramento o alla deformazione; c) smaltimento delcalore di attrito senza dare luogo a eccessivi riscaldamenti; d) buone condizioni di lubrificazione.
La condizione a) conduce a un'equazione nella quale entrano le forze sollecitanti e le ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] dall'equazione di Clapeyron, una volta nota l'equazione di stato della sostanza in esame. Se si assume per il vapore l'equazione di di depositi sulle superficie che servono alla trasmissione delcalore e predisporre il necessario per la loro facile ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....