PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] Vediamo come si possa giungere a essa. Per un punto O del piano si conduca (fig. 3) una retta OP che incontri Q, rappresentata da un'equazione reale, la quale conterrà un'altra con diverso grado di calore, il corpo stesso assuma istantaneamente la ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] . La velocità dipende dalla quantità di calore che si svolge e che, come .
Il punto di fusione varia naturalmente con la purezza del metallo. Con prodotti di titolo oscillante tra 97 e 99 , è rappresentabile con l'equazione seguente:
Essa porta a ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] alterato nella formazione del legame. Nel caso di un solido cristallino idealmente perfetto, tutte le soluzioni dell'equazione di Schrödinger a è un buon conduttore di elettricità e di calore, e inoltre riflette radiazione elettromagnetica fino a ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] si possono vedere come entità reali, soggette a equazioni dinamiche del tutto analoghe a quelle che governano i campi termodinamica, cioè dipendono da fenomeni in cui è coinvolto il calore. A loro volta, questi fenomeni emergono quando siano coinvolti ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] impiegata a produrre la deformazione permanente e una parte si trasforma in calore; solo per μ = 1 tale perdita si annulla. Il brusca variazione di velocità, si perviene all'equazione simbolica del moto impulsivo:
valida per tutti gli spostamenti ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] circolazione presso i produttori). Tale identità, che, staccata dalle equazioni di equilibrio, dalle quali W. ha potuto farla derivare, con argomentazioni teoriche, ma sopra tutto col caloredel convincimento, il monometallismo aureo, col doppio conio ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] da scrivere sono quelle solite della fluidodinamica (equazioni di equilibrio, nelle quali, ovviamente, debbono trovare posto le forze d'inerzia associate al moto orbitale), del trasporto di massa e di calore, della capillarità, in cui interviene la ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] rappresentato nel modo più schematico dall'equazione seguente:
Ora, in presenza di riducenti e non presenta le reazioni del gruppo aldeidico. Probabilmente gli compete la uguali di acqua, svolge tanto calore che fa volatilizzare la formaldeide e ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] è accompagnata da uno sviluppo di calore di 25÷30.000 cal. per mole a 25°, decrescente con l'aumentare del peso molecolare, e da una in fase gassosa, del benzolo a cicloesano tale rapporto è calcolabile con l'equazione approssimata:
Nel caso ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] .
È il fondatore della stereochimica dei composti del carbonio: i risultati delle sue speculazioni sono calore latente di fusione e vaporizzazione).
V.'t H. applicò anche la termodinamica allo studio degli equilibrî chimici; dimostrò l'equazione ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....