Clapeyron Benoit-Paul-Emile
Clapeyron 〈klapëròn〉 Benoit-Paul-Émile [STF] (Parigi 1799 - ivi 1864) Ingegnere, fu anche prof. di matematica nella Scuola superiore dei lavori pubblici, a Parigi. ◆ [TRM] [...] , se p è la pressione, T la temperatura assoluta, r il calore latente del cambiamento di stato e s e t sono i volumi specifici del corpo nei due stati, si ha: dp/dT=r[T(s-t)]-1; da tale equazione si deduce, in partic., che se il corpo nel cambiare di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] quello tra i termini dell’equazione che dà conto della perdita di energia conseguente alla resistenza del mezzo; in un circuito elettrico, elementi dissipativi sono quelli resistivi, in cui energia viene dissipata in calore ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] pressione uniforme muta il volume ma lascia immutata la forma del corpo; non così in quelli anisotropi (cristalli), a caratterizzare tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante. Fattore di c. Fattore correttivo dell’equazione di ...
Leggi Tutto
In termodinamica, trasformazione a calore specifico costante, tale cioè che lungo di essa la quantità infinitesima di calore dQ ceduta o assorbita risulta direttamente proporzionale alla variazione infinitesima [...] p. è retta dall’equazione pvn=cost, ove p e v sono rispettivamente pressione e volume specifico del gas e n è un esponente variabile a seconda del particolare tipo di trasformazione; tra l’esponente n e il calore specifico c=dQ/dT passa ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] presenta quale veste estetico-linguistica del giudizio storico, e dall'altro (in funzione dell'equazione dell'arte con l' di un'affettività e sensibilità nazionale, che dava calore di sentimento umano alla concezione dottrinale: nello stesso ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] inoltre a lui stesso si deve l'intuizione (1807) che il calore raggiante (allora da poco indagato da W. Herschel, W. che si muova. Basta, del resto, ricordare che la propagazione si introduce, p. es., dall'equazione di d'Alembert, presupponendo ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] è caratterizzata da un'energia attrattiva debole, e da un calore d'interazione (o entalpia) QP. La molecola ha come stessa periodicità del potenziale. La [4] esprime il cosiddetto teorema di Bloch.
Qualora si consideri, nell'equazione di Schrödinger ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] lo sono velocità, quantità di luce, quantità di calore, quantità di elettricità, resistenza elettrica, ecc.
La appaiono in esse due nuove grandezze elettromagnetiche in più del numero delle nuove equazioni-base. Se si procede come per la meccanica ( ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] + lavoro eseguito, ove il calore di attivazione è quello prodotto dal muscolo durante la contrazione isometrica e corrisponde al totale dell'energia liberata, poiché gli altri due addendi del secondo termine dell'equazione sono in questo caso nulli ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] come complesso neutro salificato, in concentrazioni legate fra loro dalla seguente equazione di equilibrio:
con n = 1, 2, 3. La separazione scopo di evitare anche la contaminazione del fluido scambiatore di calore per prodotti di fissione, qualora si ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....