Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] luogo a un processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. All'aumentare della temperatura, e pertanto causa la propagazione del fronte. Per la soluzione delle equazioni differenziali a derivate parziali ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] degli stati elettronici sono gli autostati dell'equazione di Schrödinger del sistema a molti elettroni, con i nuclei banda di conduzione prima del passaggio attraverso la giunzione, con generazione di fononi (produzione di calore); solo una parte ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] uomo a colui che mangia e la donna alla carne. L'equazione tra la donna e la carne suggerisce un altro tema simbolico presente essa viene condotta e anche del taglio, cioè del tipo di tessuto muscolare d'origine. Con il calore, le fibre muscolari si ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] Poiché il secondo termine del secondo membro della precedente equazione è molto più elevato del primo, esso assume per essere completata, a causa della difficoltà di sottrarre calore alla miscela reagente. Il processo risulta invece molto rapido ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] essere ricavata nello schema perturbativo assumendo per le sfere dure un'equazione di stato approssimata del tipo βP/ϱ=1/(1−4η), con β=1/(kBT isobara, massimi di densità isobara, massimi di calore specifico isobaro e massimi di viscosità isoterma. Un ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] . Aggiungendo al secondo membro termini quadratici del tipo
[4] formula
si ottiene l'equazione di Kardar, Parisi e Zhang (KPZ di equilibrio; inoltre, poiché la solidificazione libera calore latente, la temperatura nel liquido scende allontanandosi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] , e con maggior calore l'Abriss di Thomae del 1890 per l'approccio di Cauchy-Riemann e il libro del 1888 di Thomae per anche i migliori progressi furono frammentari. Per le equazionidel primo ordine erano state scoperte numerose tecniche; fra queste ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] S. Paolo fuori le Mura, a detta del biografo per sfuggire il calore estivo, i risentimenti esplosero, anche in Byzanz und dem Frankenreich, in Nascita dell'Europa e Europa carolingia: un'equazione da verificare, II, Spoleto 1981, pp. 919-67.
J.T. ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] determinando deformazioni permanenti del terreno, sviluppo di calore e così via. Le vibrazioni del terreno causate dal magnitudo:
[3] log10E = 11,8 + 1,5 M.
Quest'equazione, pur essendo una relazione empirica e, dunque, caratterizzata da un certo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] ci dice di quale fluido è costituito il Cosmo, e le equazioni che, a partire dalla distribuzione della materia e dell'energia, forniscono il compito di dissipare il calore che si sviluppa nelle fasi finali del collasso.
Come è possibile osservare ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....