Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] alla temperatura e alla densità del centro del Sole, il processo di combustione produce una quantità di calore per unità di massa pari alle trasformazioni di gauge di tipo U(1) delle equazionidel moto.
In maniera analoga la forza forte, cioè la ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] − Æ − AB −+ S
[4] formula.
Da queste equazioni si può ricavare il grado di polimerizzazione medio all’equilibrio in un di 20-60 °C in presenza di composti del rame o del manganese e ammine.
Proprietà. - Il PPO è all’impatto, al calore e alla fiamma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molti di più che caratterizzano altre proprietà fisiche, come il calore specifico - non sono indipendenti. Si trova infatti che tutti nell'estendere le espressioni che entrano nelle equazionidel gruppo di rinormalizzazione per il cambiamento dei ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] sopratermici in numero sufficiente per fornire il flusso di calore atto a spiegare l'intero flusso di energia che si espande radialmente. La cosiddetta ‛legge del congelamento' si esprime infatti con l'equazione
dove E è il campo elettrico, B è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] sociale (e politico) violento e ormai segnato dalla facile equazione fra «scoperta del vero» e «maggiore infelicità». E
i Principi, et – che individua, accanto al lumen, nello spazio, nel calore e nel fluor i veri principi elementari dell’universo e ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] al raggio del capillare e l'equazione [4] si riduce alla [3] con r pari al raggio del capillare. In la forma convessa è dovuta al fatto che il calore di adsorbimento è qui molto basso rispetto al calore di condensazione, e si ha formazione di un ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] per attrito sotto forma di calore); (f) il momento sismico M0 del terremoto definito come M0=μΔuS Es è legata alla magnitudo tramite l'equazione [4], otteniamo la formula per il calcolo approssimato del momento sismico di un terremoto di data ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] :
dove T1 è la temperatura della sorgente e T2 quella del sink (il serbatoio più freddo, al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un valore pari a 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Caro, datata 3 agosto 1883.
La protezione del monopolio di un'industria era un punto cruciale di sostenere il gran calore e le alte pressioni formata da azoto e idrogeno nelle proporzioni richieste dall'equazione chimica (cioè 1:3) fu realizzata a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] compressibilità e l'equazione di stato, dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su una sola curva, quasi caratterizzano altre proprietà fisiche, come il calore specifico ‒ non siano indipendenti. ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....