Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] cambiare di una quantità
dove δQ è la quantità di calore scambiata reversibilmente.
Per la prima legge della termodinamica, che possono dar luogo al caos. Analogamente per un'equazione differenziale del second'ordine con una non linearità e una ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] conservazione:
Il comportamento dinamico del sistema è descritto dalla seguente equazione differenziale, nota come ‛bilancio per essere completata a causa della difficoltà di sottrarre calore alla miscela reagente. Il processo risulta invece molto ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] o più membri di un gruppo, contraria ai valori del gruppo stesso. Ma partendo dal concetto di 'valore' carcerario sono stati classificati secondo un'equazione di previsione fissata per un in cui si manifesta il calore affettivo. Per cessare di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] fornisce un'equazione cubica nella concentrazione di X, in corrispondenza di certe scelte della pressione, del reagente (A), del prodotto ( a un processo di combustione esotermico: viene liberato calore e la temperatura cresce. Al crescere della ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] variabilità totale, rilevabile fenotipicamente, per cui si ha l'equazione:
G + E = P;
dividendo per P si 1, § a), che si estinse soltanto alla fine del secondo decennio di questo secolo.
Fra i primi a seguito (denaturazione con calore, acidi, alcali; ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] v. Vollenweider, 1969).
È necessario ricordare che l'equazione che definisce l'attività fotosintetica degli autotrofi (6 CO2+ questa definibile come il rapporto tra l'equivalente caloricodel materiale disponibile a ciascun livello e quello utilizzato ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dal tempo dalla seconda equazione; sostituita questa dipendenza nella prima equazione si ottiene l'andamento del fattore di scala con il compito di dissipare il calore che si sviluppa nelle fasi finali del collasso.
Come è possibile osservare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] -1983) nel 1928 stabilisce che le autofunzioni dell'equazione di Schrödinger nei cristalli, dalle quali si ottengono ) e all'eliminazione del filamento caldo, che consente di evitare la presenza di grandi quantità di calore.
Un ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] legge dei calori specifici, o legge di Dulong e Petit, rappresentava una maniera rapida e del tutto indipendente di acido cloridrico, può essere descritta e spiegata secondo la seguente equazione: H2+Cl2=2HCl.
Il concetto di 'molecola biatomica' di un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] fig. 4A è mostrata la variazione media giornaliera del flusso di calore sensibile durante il periodo estivo (fine dicembre-gennaio variabile meteorologica. Se inseriamo queste definizioni nelle equazioni che governano il moto atmosferico tenendo conto ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvènte agg. [part. pres. di risolvere]. – Che risolve, che ha la capacità e la funzione di risolvere, in alcuni usi partic. scient. e tecn.: 1. In fisica e nella tecnica, potere r. di uno strumento, un dispositivo, ecc., lo...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....